• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [3647]
Algebra [280]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] ; è un gruppo dipendente da n(n+1)/2 parametri, essendo n la dimensione in cui si opera (quindi un parametro sulla retta, 3 parametri nel piano e 6 parametri nello spazio ordinario) e costituiti dalle due schiere dei m. diretti e inversi; importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

polare

Enciclopedia on line

Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] Nel caso di una conica, la p. p di P è anche il luogo geometrico dei punti Q del piano tali che, dette A, B le intersezioni della retta PQ con Γ, i punti PQAB formino un gruppo armonico (fig. 2). Inoltre se P è un punto di Γ, p è la tangente in P a Γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – PORTANZA

continuo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuo 2 contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] suoi elementi) e di ogni insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con quelli (per es., i punti di una retta, di un segmento, o anche di un quadrato o di un cubo). G. Cantor ha dimostrato che la potenza del c. è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ente ènte [Der. del lat. ens entis, part. pres. di esse "essere"] [FAF] E. fisico: oggetto astrattamente considerato, al quale vengono attribuite, generalm. a scopi euristici o teorici, determinate proprietà. [...] ◆ [ALG] [ANM] E. matematico: cosa di cui si suppone per il momento la sola esistenza e alla quale si attribuiscono assiomaticamente determinate proprietà: per es., sono e. geometrici il punto, la retta, il piano, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] in modo che tre qualunque di essi non appartengano a una stessa retta: v. oltre: Q. piano e Q. sghembo. ◆ [MCC] ). ◆ [ALG] Q. sgembo: la figura spaziale costituita dalle quattro rette o segmenti (lati) che congiungono, in un determinato ordine, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

componente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

componente componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] (v. fig.); (b) [s.f.] l'intensità del vettore precedente, cioè la grandezza scalare vr=v✄r=vcosφ, essendo r il versore della retta e φ l'angolo che v forma con r; l'annullarsi di tale c. è condizione necessaria e sufficiente per l'ortogonalità tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Menelao di Alessandria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Menelao di Alessandria Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA')(CB'/AB') (AC'/BC')=1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menelao di Alessandria (3)
Mostra Tutti

pseudonullo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudonullo pseudonullo [agg. Comp. di pseudo- e nullo] [ALG] Di un elemento di un anello, di un'algebra, ecc. diverso da zero ma tale che una sua potenza sia uguale a zero. ◆ [ALG] Ciclo p.: nella topologia, [...] ciclo appartenente a un complesso topologico tale che non esso ma un suo multiplo sia contorno di una catena di dimensione superiore, come, per es., una retta proiettiva nel piano proiettivo reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

consecutivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

consecutivo consecutivo [Der. del lat. consecutivus "che viene immediatamente dopo", dal part. pass. consecutus di consequi "seguire"] [ALG] Angoli c.: angoli piani, complanari oppure no, aventi il vertice [...] e un lato in comune e gli altri due da parti opposte rispetto a tale lato comune. ◆ [ALG] Segmenti c.: due segmenti (curvilinei o rettilinei, e, in quest'ultimo caso, appartenenti o no alla stessa retta) aventi un estremo in comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ordinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinamento ordinaménto [Der. del lat. ordinamentum "atto ed effetto dell'ordinare", da ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Per un insieme, è la disposizione dei suoi elementi in un determinato ordine, [...] . L'o. può essere completo (detto anche lineare, con rifer. alla relazione d'ordine esistente tra i punti di una linea retta, e totale) quando, dati due elementi qualunque x e y, la relazione d'ordine introdotta permette in ogni caso di considerare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali