• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] così dire, dalla chiesa cattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non rientrasse nel dominio dell’ὀρθή (orthè, ‘retta’) δόξα (dòxa, ‘dottrina’), poteva rivelarsi esiziale. In precedenza, con cognizione di causa, abbiamo usato il verbo ... Leggi Tutto

A volte sento e leggo l'espressione "a presto riabbracciarci", è da considerarsi corretta? Secondo m

Lingua italiana (2025)

A volte sento e leggo l'espressione "a presto riabbracciarci", è da considerarsi corretta? Secondo me, sarebbe giusto dire: speriamo di / riabbracciarci presto.Le formule epistolari di saluto, anche nell’ipotesi [...] ha scritto sta nella mancanza di una sintassi scolastica, che adora l’esplicitazione delle componenti strutturali, consigliamo di non dare retta a questi pruriti iper-normativi. Tra l’altro, che dovremmo fare? Con i più cari saluti dovrebbe cedere il ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2024)

Donne Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] una donna giovane e bella, che casualmente si è venuta a trovare seduta in un punto intermedio lungo la linea retta ideale che lo collega a Beatrice, sembra intercettare gli sguardi del protagonista, tanto che viene erroneamente ritenuta dai presenti ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] pozzanghera si arrampica sullo specchiosul gregge che bela nel sorrisosulla fronte per un pelo c’è un apostrofomi dia retta?! una voce si chiudelui è strabico nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli uccisimentre una tazza d’acqua sporcasi ... Leggi Tutto

La figlia della serva

Lingua italiana (2024)

La figlia della serva Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] presto, sua madre Franca vi resta abbarbicata, superando persino i cento anni; l’ex militante comunista sopravvive alla figlia, retta da un’acrimonia sotterranea e dalla «volontà di dar battaglia»: è una donna – per capirsi – che trova nel litigio ... Leggi Tutto

L’albicocca e la ragna

Lingua italiana (2024)

L’albicocca e la ragna Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] : «è un obbedire a millenaria pigrizia fisica e mentale per assecondare un rito: potrei instaurare il mio sistema? Chi mi darebbe retta in casa? Devo cercare di vincere questa battaglia. Non ci spero» (Affinito 2010-2011, p. 70).Nel 1970 la relazione ... Leggi Tutto

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)

Lingua italiana (2024)

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] una necessità interna al sistema-libro: «A quel punto ogni speranza di eternità cadrà. Cadrà l’arte che si è sempre retta sulla convinzione dell’eternità del suo messaggio». Ma dobbiamo per forza credere a questa appendice in forma di congedo un po ... Leggi Tutto

La cura delle ferite dell’anima

Lingua italiana (2024)

La cura delle ferite dell’anima Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] il percorso da seguire, la via giusta per la salvezza. L’attenzione per Dante si rivelerà non solo nel mostrargli la retta via, ma anche e soprattutto nella cura delle parole che pronuncerà, parole importanti, pregne di significato e rivelatrici di ... Leggi Tutto

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple

Lingua italiana (2024)

Billy Wilder e il gioco di finzioni multiple Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] seguente battuta di Jerry, rivolta a Joe: «Why do I listen to you? I ought to have my head examined» (“Perché ti do retta? Dovrei farmi esaminare il cervello”) > «Mi venisse un colpo secco se mi faccio fregare un’altra volta da te». Anche il giudizio ... Leggi Tutto

Arancia meccanica: drughi e kroovy da Burgess a Kubrick

Lingua italiana (2024)

<i>Arancia meccanica</i>: <i>drughi</i> e <i>kroovy</i> da Burgess a Kubrick PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e una chiavetta fuori e tu lo carichi trrr trrr trrr e quello pistona via, tipo camminando, O fratelli miei. Ma cammina in linea retta e va a sbattere contro le cose, sbam, e non può farne a meno. Essere giovani è come essere una di queste migne ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali