parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] ogni punto P di una parabola le bisettrici degli angoli di vertice P e aventi per lati la retta PF e la retta PP′ parallela all’asse e passante per P, sono la retta tangente in P alla parabola e la sua perpendicolare per P. Ciò vuol dire, in termini ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] ecc., da cui si parte per le misurazioni relative a un triangolo g. (v. oltre). ◆ [GFS] Caposaldo g.: punto del terreno, convenientemente precisato (per es., il vertice di un tetraedro metallico infisso ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] ragiona S. Tommaso (1, 2, q. 62, a. 3; Quaest. disp. De virtutibus in communi, a. 12), acciocché noi ci moviamo rettamente al fine, è necessario che il fine sia conosciuto e desiderato. Ora il desiderio del fine richiede due cose: cioè la fiducia di ...
Leggi Tutto
parallela, assioma della
parallela, assioma della assioma della geometria euclidea del piano che, nella sua formulazione corrente, afferma che per ogni retta r e per ogni punto P del piano esiste una [...] a r. Se P appartiene a r la parallela s coincide con r, in caso contrario è distinta da r e le due rette non si intersecano. Questo enunciato è del tutto equivalente a quello formulato da Euclide nel primo libro degli Elementi. L’enunciato di Euclide ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano [Comp. di semi- e piano] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposti) in cui un piano è diviso da una sua retta, che si chiama origine dei due s.; si parla di s. chiuso oppure aperto [...] a seconda che la retta origine sia compresa oppure no. S. uscente da una retta è ognuno dei s. che ha per origine quella retta. ◆ [GFS] Nella geologia, sinon. di penepiano. ...
Leggi Tutto
curva semplice
curva semplice curva costituita soltanto da punti semplici, tali cioè che per essi passa soltanto una retta con contatto doppio con la curva (→ curva). ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] vuole significare che esso va pensato orientato nel verso da A a B. L’asse di un s. su un piano è la retta perpendicolare al s. nel suo punto medio; ha la proprietà di essere il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi del segmento. Il ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] per S e per i punti di F, mentre sezionare con un piano σ (piano di sezione o quadro) una figura G, composta di rette, vuol dire determinare i punti di intersezione tra σ e G. La figura ottenuta su σ si chiama sezione o traccia di G. Componendo le ...
Leggi Tutto
riferiménto, sistèma di Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni ecc.). I s. di r. più usati sono quelli delle coordinate cartesiane e polari. In fisica, il s. di r. inerziale o ...
Leggi Tutto
Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei [...] V il volume della carena.
Analogamente al caso di galleggianti, si dice m. di un aerostato, il punto d’intersezione della retta d’azione della spinta dovuta al gas sostentatore, quando l’aerostato è rotato di un piccolo angolo, con la direzione della ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...