Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette [...] a essa parallele (o, più esattamente, l’astratto della classe di tutte le rette parallele a una data). La d. di una retta è indipendente quindi dall’ordinamento dei suoi punti che definisce i due possibili versi.
Religione
Per d. spirituale si ...
Leggi Tutto
insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] nasce dalla possibilità di interpretarle, seguendo Lotfi A. Zadeh, come una generalizzazione delle funzioni caratteristiche della teoria degli insiemi. Joseph A. Goguen ha generalizzato questa nozione ...
Leggi Tutto
Trigonodontidi Famiglia di Mammiferi Acantopterigi fossili, con molari semplici costituiti da 3 denticoli appuntiti disposti in linea retta, di cui il mediano più alto degli altri due. Trigonodon, del [...] Giurassico superiore d’Inghilterra, possedeva da 7 a 8 molari inferiori e aveva mandibola poderosa da carnivoro ...
Leggi Tutto
antiomotetia
antiomotetia trasformazione geometrica piana ottenuta come composizione di una omotetia e una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro dell’omotetia. ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] 2 + (y − β)2 = r2;
essendo l’equazione di 2° grado, le c. rientrano tra le coniche. Una c. qualunque interseca la retta impropria del piano in due punti immaginari coniugati che per questo si chiamano i punti ciclici (la proprietà di passaggio per i ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della Terra.
Matematica
In senso lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria di una figura quando la figura (una curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] del cubo di spigolo ON».
C. generalizzata (fig. 2) Date in un piano due curve C1 e C2, si conduca per un punto fisso O una qualsiasi retta a incontrare le due curve in P1, P2 e su di essa si prenda il punto M tale che OM=OP2−OP1: il luogo c di M si ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto [Der. di inseguire: → inseguitore] [ALG] Curva d'i.: se un punto P descrive con moto uniforme una retta r (v. fig.) è, relativ. a r, la traiettoria l di un punto M che si muove [...] scalare costante "inseguendo" il punto P, cioè in modo che la tangente in M alla curva l passi per il punto P. Assunta la retta r come asse y di un riferimento cartesiano, e detto k il rapporto delle velocità scalari dei due punti M e P, l'equazione ...
Leggi Tutto
origine
origine termine usato in geometria per indicare sia un punto che individua una semiretta, sia una retta che individua un semipiano, sia un piano che individua un semispazio e, più in generale [...] un iperpiano di Sn che individua un semiiperspazio. Nella geometria analitica il termine indica il punto per il quale passano tutti gli assi del sistema di riferimento. Nel piano cartesiano l’origine, ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] si conoscono varie famiglie di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...