• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3647 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

iperpiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperpiano Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] un’equazione lineare del tipo y=a+bx. In uno spazio a 3 dimensioni, la generalizzazione della retta è il piano, cioè l’insieme dei punti (x1, x2, y) che soddisfano un’equazione lineare del tipo y=a+a1x1+a2x2. In uno spazio a k+1 dimensioni, un i. è l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] , trae il suo nome da quello del matematico belga René-François de Sluse (1622-1685). Essa ha equazione: Considerati nel piano una retta d e un punto O esterno a essa e indicata con a la distanza di O da d, la concoide di Sluse è il luogo dei punti ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin. Il principio su cui si basa consiste nel non prolungare AB e AC fino a H e K, ma prolungare solo la retta CB fino al punto indicato con V, in modo che VB=AF; e da qui segue che VC=p. Per mezzo di altre costruzioni ausiliarie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

partizione del piano, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione del piano, assioma di partizione del piano, assioma di nella geometria euclidea, stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti α1 e α2 [...] semipiani) tali che: a) se due punti A e B appartengono l’uno ad α1 e l’altro ad α2, allora il segmento AB interseca la retta r in un punto; b) se due punti A e B appartengono entrambi a uno stesso sottoinsieme α1 oppure α2, allora il segmento AB non ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SOTTOINSIEME

segmenti consecutivi

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti. ... Leggi Tutto

Scheddi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scheddi Schèddi [ASF] Stella della costellazione del Capricorno (δ Capricorni), di declinazione 16° S, ascensione retta 21h 48m e magnitudine 3.0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] precisa deve essere data per ciascun ente su cui si possa e si voglia stabilire un orientamento. Orientare una retta (euclidea o proiettiva) o una qualunque linea continua significa stabilire un verso di percorrenza sopra la linea. Orientare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

esergo

Enciclopedia on line

In numismatica, lo spazio del campo monetale sotto impronta, limitato in genere da una linea retta, dove appaiono elementi complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere [...] e monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, stemmi ecc. L’e. non si trova in tutte le serie, né in tutte le monete di una serie. Per estensione, la citazione che si pone all’inizio di uno scritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EPIGRAFE

birapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

birapporto birapporto nella geometria proiettiva, il birapporto di quattro punti allineati A, B, C, D, disposti sulla retta orientata, è il numero reale essendo AC, BC, AD, BD le misure con segno delle [...] . Il birapporto è generalmente indicato con la scrittura (ABCD). Dalla sua definizione segue che esso risulta indipendente dall’orientamento della retta, dalla scelta dell’origine e dell’unità di misura. Se A e B precedono o seguono C e D oppure sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – GEOMETRIA PROIETTIVA – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

punteggiato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punteggiato punteggiato nel piano o nello spazio tridimensionale proiettivo, ogni sottoinsieme pensato come insieme di punti. Per esempio, nel piano una retta punteggiata (detta anche semplicemente punteggiata) [...] consiste nel fatto che alcuni elementi possono essere pensati anche in altro modo: per esempio il piano si può considerare come un fascio di rette, e in tal caso è detto piano rigato, e lo spazio può pensarsi come una stella di piani, e in tal caso è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – STELLA DI RETTE – STELLA DI PIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punteggiato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 365
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali