• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3647 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

Eulero, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, linea di Eulero, linea di in un qualsiasi triangolo è la linea retta che si dimostra congiungere l’ortocentro O, il baricentro G e il circocentro K del triangolo stesso. Da questo teorema discende, [...] come corollario, che il baricentro è sempre compreso tra l’ortocentro e il circocentro e divide il segmento che li ha per estremi in due parti l’una doppia dell’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOCENTRO – ORTOCENTRO – BARICENTRO

semiretta aperta

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiretta aperta semiretta aperta in geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta e che, nella semiretta aperta, non si considera [...] incluso in essa. È un insieme aperto perché, non contenendo l’origine, ogni suo punto ha un intorno costituito da punti tutti appartenenti alla semiretta stessa (→ semiretta) ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME APERTO

direttore

Enciclopedia on line

Matematica Coseni direttori Parametri che individuano l’orientamento rispetto a un riferimento cartesiano di una retta dotata di un verso. Precisamente, nel piano, sono i coseni degli angoli che la retta [...] è indipendente, sussistendo la relazione α2+β2=1. Nello spazio i coseni d. sono tre: sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assi cartesiani ai quali si fa riferimento, indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

collineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collineare collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] fra i punti di due piani, tale che ai punti di una retta su un piano corrispondono i punti di una retta sull'altro piano, cioè tale da mutare (linee) rette in (linee) rette (di qui il nome); è anche detta collinearità o collineazione (o colineazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

piani, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani, fascio di piani, fascio di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine aventi una retta in comune. Se tale retta è una retta propria dello spazio, si ha un fascio proprio di piani; [...] se tale retta è una retta impropria (si tratta cioè di piani paralleli, aventi la medesima giacitura), si ha un fascio di piani paralleli (detto anche fascio improprio di piani). Analiticamente, un fascio di piani è dato dalla combinazione lineare ... Leggi Tutto
TAGS: COMBINAZIONE LINEARE – SPAZIO AFFINE – PARALLELI

STROFOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFOIDE Gino Loria . Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] è quindi una curva di 3° ordine; A ne è un punto doppio e le corrispondenti tangenti sono fra loro perpendicolari, mentre la retta x = 2a è per la curva un asintoto. Se il punto fisso non appartiene alla comune tangente dei circoli dati, si ha una ... Leggi Tutto

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] pari a quella del sistema, per avere lo stesso momento d’inerzia che il sistema dato ha rispetto alla retta. Tale distanza è detta anche giratore o raggio d’inerzia. In fisica dei plasmi, il raggio di girazione (detto anche raggio di Larmor) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

sistema di secondo grado in due incognite

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di secondo grado in due incognite sistema di secondo grado in due incognite → retta e conica, intersezione di. ... Leggi Tutto

ascensióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascensione ascensióne [Der. del part. pass. ascensus dal lat. ascendere "salire" (→ ascendente)] [ASF] A. retta: una delle coordinate equatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ovaloide

Enciclopedia on line

In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] spazio. Si suppone poi, di solito, che l’o. possieda in ogni punto un piano tangente e che questo sia variabile con continuità. Sono esempi di o. gli ellissoidi e le sfere. Gli o. godono di interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 365
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali