• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3647 risultati
Tutti i risultati [3647]
Matematica [560]
Biografie [520]
Fisica [452]
Storia [330]
Algebra [280]
Religioni [263]
Fisica matematica [234]
Temi generali [225]
Arti visive [197]
Diritto [182]

semipiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

semipiano semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] ’asse delle ordinate, è caratterizzato da una disequazione del tipo x ≥ k (risp. x > k) per qualche k reale, mentre se la retta origine è parallela all’asse delle ascisse, il semipiano chiuso ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – DISEQUAZIONE

proiettivita omologica, asse di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita omologica, asse di una proiettività omologica, asse di una in geometria, retta fissa di una proiettività che, insieme a un punto S che non le appartiene (il centro della proiettività) e [...] a una coppia di punti corrispondenti, allineati con S, definisce una → proiettività omologica ... Leggi Tutto
TAGS: PROIETTIVITÀ – GEOMETRIA – RETTA

preselettivo

NEOLOGISMI (2018)

preselettivo agg. Che precede una selezione. • Come se non bastasse, alla esosa retta si aggiunge una «tassa di iscrizione alla prova» che i candidati devono versare per poter essere ammessi ai test [...] preselettivi. (Valeria Merola, Manifesto, 8 maggio 2012, p. 15, Community) • Venerdì sono poi stati ammessi con riserva i circa 7mila candidati che avevano presentato ricorso al Tar del Lazio tramite l’Anief ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PROTEZIONE CIVILE – GENOVA – LAZIO

piani incidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani incidenti piani incidenti in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani aventi una retta in comune. Se due piani distinti hanno un punto in comune, allora hanno in comune una retta (→ piano). [...] Due piani incidenti formano quattro angoli solidi (diedri); se i quattro diedri hanno sezioni normali uguali, i piani sono ortogonali o perpendicolari ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ANGOLI SOLIDI – GEOMETRIA

stima asintotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stima asintotica Luca Tomassini Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] con limx→x0ε(x)=1. Notiamo che il punto x0 può essere sostituito da ±∞. In altri termini f(x) e g(x) sono asintoticamente uguali in x0 se si ha f(x)=g(x)[1+o(1)] per x→x0, dove il simbolo o(1) (detto o-piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASINTOTICAMENTE – COMBINATORIA – RETTA REALE – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima asintotica (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] dal punto B la perpendicolare BD alla corda. Prendendo AD come base, costruisce un quadrilatero ADFG del tipo di quello di Ibn al-Ḫayyām (con angoli retti in A e in D e i lati AG e DF uguali) e osserva che BF è minore di AG e dunque la curva ABC non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

generatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

generatrice generatrice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. □ In geometria, è una retta g che muovendosi nello spazio, sotto opportune condizioni, genera una superficie. La [...] superficie S originata da una retta generatrice è detta → superficie rigata e ha equazioni parametriche del tipo: parametro u. Ruotando una retta g intorno a una retta a si ottengono un cono o un cilindro a seconda che le rette g e a siano incidenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SUPERFICIE RIGATA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatrice (1)
Mostra Tutti

scaloide

Enciclopedia on line

scaloide Successione di parallelogrammi o di parallelepipedi aventi una base sopra una determinata retta o un determinato piano, e tali che due successivi abbiano un lato o una faccia sovrapposti. Il termine [...] si usa nella teoria dell’integrazione; per es., data una funzione y=f(x), definita in un intervallo (a, b), si dice s. inscritto o circoscritto alla curva y=f(x) lo s. costituito dai rettangoli che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PARALLELOGRAMMI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] sulle due mediali è razionale) e la 'seconda di due mediali' (in cui tale rettangolo è una superficie mediale). Nei commenti arabi le rette di due mediali compaiono in forme algebriche del tipo a+b, dove a e b sono radici 2n-esime di numeri razionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

semiretta chiusa

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiretta chiusa semiretta chiusa in geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta e che, nella semiretta chiusa, si considera incluso [...] in essa. È un insieme chiuso perché contiene l’origine, che ne costituisce la frontiera (→ semiretta) ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CHIUSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 365
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali