derivata logaritmica
derivata logaritmica di una funzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] una funzione è anche detta elasticità della funzione. In termini geometrici, la derivata logaritmica fornisce la pendenza della rettatangente al grafico della funzione in un suo punto quando il grafico sia rappresentato in scala logaritmica. Il suo ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] deltoidea (nastro metrico). 5. Angolo condilo-diafisario. È l'angolo che l'asse della diafisi fa con la rettatangente distalmente alla troclea (tavoletta osteometrica). Si traccia con una matita la linea assiale della diafisi, ovvero si applica con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] alla base del calcolo e le regole di differenziazione e sono sviluppati, con chiarezza e molte esemplificazioni, i temi della rettatangente, dei massimi e minimi, dei punti di flesso e di cuspide, delle evolute, delle caustiche e degli inviluppi ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] per ƒ(x) = Inx, si ha ƒ′(x) = 1/x mentre in generale da ƒ(x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La rettatangente al grafico della funzione ƒ(x) = ex in x = 0 è dunque parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante di equazione y = x (che forma ...
Leggi Tutto
L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] ƒ(x) = |x| mostra che anche una funzione convessa non è sempre differenziabile; il suo grafico non ammette in ogni punto la rettatangente che si mantiene sempre al di sotto, o comunque non al di sopra, di esso. In termini geometrici, l’idea di ...
Leggi Tutto
Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata
Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata
Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] senso prima introdotto) quando il suo grafico sta sempre al di sopra, o comunque non al di sotto, di quello della rettatangente al suo grafico condotta per un qualunque punto x0 (in formula: f(x) ≥ f(x0) + f′ (x0)(x − x0)) oppure, equivalentemente ...
Leggi Tutto
differenziabilita
Laura Ziani
differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] . Ponendo inoltre Δf=f(x)−f(x0) risulta che la differenza Δf−df fra l’incremento della funzione e l’incremento della rettatangente è (una funzione di Δx) infinitesima di ordine superiore al primo al tendere a 0 di Δx. Intuitivamente, quando Δx è ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] esatto della derivata il valore del coefficiente angolare della retta passante per il punto precedente xi−1 e il tra la pendenza di ciascuna retta, calcolata con i metodi approssimati, e la pendenza della rettatangente in xi, rappresentante il valore ...
Leggi Tutto
congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
Massimo Bertolini
È considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea. La congettura in questione stabilisce una relazione tra le proprietà [...] dalla proprietà seguente: tre elementi P,Q,R di E(ℚ) hanno somma O precisamente quando appartengono alla stessa retta proiettiva (da intendersi come la rettatangente a E nel punto P nel caso in cui Q o R coincida con P). Un teorema di Mordell ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] è la p. di P rispetto alla p., e così via. In partic. la p. (n-1)-esima di P è una retta e se P è un punto di C è proprio la rettatangente a C in P. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...