• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Matematica [133]
Fisica [74]
Geometria [52]
Algebra [49]
Fisica matematica [49]
Temi generali [31]
Analisi matematica [29]
Ingegneria [29]
Storia della matematica [28]
Meccanica [22]

ROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTAZIONALE Giovanni LAMPARIELLO . In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] spostamenti. Uno di questi è appunto una rotazione infinitesima intorno alla retta per P avente la direzione di rot v. In un 'istante t, è una superficie, che in ogni suo punto sia tangente al rot v relativo al punto. Un importante teorema di H. ... Leggi Tutto

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] , cioè alla superficie libera dei liquidi in equilibrio e cioè ancora al piano orizzontale (tangente a quella superficie). Prolungata indefinitamente, la retta verticale incontra la sfera celeste in due punti: Zenith (superiore, visibile) e Nadir ... Leggi Tutto

STROFOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFOIDE Gino Loria . Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] dall'equazione La strofoide è quindi una curva di 3° ordine; A ne è un punto doppio e le corrispondenti tangenti sono fra loro perpendicolari, mentre la retta x = 2a è per la curva un asintoto. Se il punto fisso non appartiene alla comune ... Leggi Tutto

INSEGUIMENTO, curva di

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGUIMENTO, curva di Gino Loria È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] scalare costante e in guisa che, istante per istante, la tangente alla sua traiettoria passi per la posizione occupata da P. d'inseguimento, relativa alla data curva C. Se questa è una retta, che si assume quale asse delle x di un sistema cartesiano, ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] dalle coste alle montagne dell'interno, si apriva una strada tangente al mercato e alle colline, fissando nei secoli il nome decisamente insolita, ma anche questo nuovo tipo di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , gli unici contesti di provenienza dei manufatti. Tangente alla maggiore qualità formale di alcuni di questi manufatti nell'angolo nord-occidentale della corte si apre ad angolo retto rispetto alla cella principale. Il tempio minore non ha due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] EZ sia tangente all'arco nel punto medio B. Si suppone, inoltre, che HT e IK siano tangenti all'arco rispettivamente dei corpi luminosi detti 'lucidi' il lumen irraggi secondo la linea retta. Il lucido si definisce o come luminoso per sé stesso (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] come membrana, realizzata con elementi prefabbricati in cemento armato di forma romboidale e retta da una serie di elementi a Y, fortemente inclinati secondo la tangente alla superficie sferica nel punto d'imposta. I quattro bracci dei cavalletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] in possesso di due componenti di moto, una naturale in linea retta verso il basso, e una contronatura laterale verso il centro fisso, la potenza movente avesse potuto agire lungo la linea tangente passante per il suo punto di applicazione, non ci ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di dimensioni confrontabili con λ cessa di propagarsi in linea retta e diffrange in varie direzioni. In questo modo le le risposte al campo elettrico nelle direzioni radiale e tangente alla superficie semicilindrica sono di segno opposto. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali