L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e Hokkaido in una lunga penisola che si sarebbe estesa verso sud dalla foce del fiume Amur. Per piano di percussione quasi ad angolo retto rispetto al punto di distacco della il cui centro era costituito dal palazzo reale cinto da mura. La città non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Somma-Vesuvio ha fissato la forma di un esteso paesaggio agrario caratterizzato da terreni sfruttati in modo tali confini: ogni tribù era retta da uno šayḫ che controllava un discendenza, detti panaca se di stirpe reale Inca, e ayllu se di genti non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1500 a.C., e trasformati in un'amministrazione provinciale retta da un governatore.
Le indagini archeologiche tanto a Failaka peculiare, denominata Protoelamico B. Estese aree di scavo riguardano la S. dei sukkalmakh nella Città Reale A e B. Qui sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] inscritta, con cupola all'incrocio dei bracci retta all'interno da quattro pilastri. Le due non indagato scientificamente.
La Cilicia, regione storica estesa da Capo Anamur al Golfo di Iskenderun e (il cd. "palazzo reale" rinvenuto nel giardino armeno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] autori antichi. Questa pratica venne estesa anche al di fuori dell' si usava dal 1623 la cosiddetta Carta di Madama Reale in scala 1:190.000; per il Veneto è sul terreno possono essere disposti lungo una retta, oppure in corrispondenza dei nodi di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in modo da tracciare una linea retta. La dimensione della quadrettatura poteva variare dislocata in un'area relativamente estesa. Le case avevano dunque e che in realtà non ha mai avuto una reale interruzione se non nei periodi in cui l'unità ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] centrate su antiche idee di mimesi di modelli reali e sul piacere provocato nel fruitore e nello e troppo poco è noto di quanto fosse estesa la conoscenza di queste diverse teorie. È molto che erano stati sulla retta via. È importante aggiungere ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...