La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] l'associazione di questi 'quattro maestri' fu giudicata impropria da Xu Dachun (1693-1771), un medico profondamente sosteneva che il sistema organico più importante del corpo fosse retto non dal cuore, ma dalla 'porta vitale', concepita come ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di una sua più ampia articolazione interna, anche a garanzia di una retta intelligenza della sua portata storica (v. § h).
b) Il segno più antica fioritura lirica italiana, dove prendono (forse impropriamente) il nome di ‛rima siciliana'. Per venire ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] mentre la traduzione italiana usa nel titolo la dizione impropria (vedremo subito perché tale) di ‛rivoluzione dei tecnocratica, che la società nel suo complesso debba essere retta dai managers, cioè dai direttori e organizzatori della produzione e ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] mesi a tre anni stabilita dalla vecchia norma in tema di corruzione impropria), mentre le pene previste dall’art. 319 c.p. (rimasto – dovranno oggi essere neutralizzati mediante una retta applicazione del principio di offensività come criterio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] i quadrilateri, riconducendo tutte le proprietà delle figure a quelle delle rette e dei cerchi, di cui era data una definizione nei postulati compilatore, che, tuttavia, riformò in maniera impropria la serie delle frazioni tramandata, sostituì i ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] piaceri corporei del gusto e del tatto, e un'i. invece impropria, inerente alle ricchezze, al guadagno, all'onore, all'ira e coltivare questi piaceri più di quanto non comporti la retta ragione e nell'abbandonarsi troppo a essi. Secondo Aristotele ...
Leggi Tutto
piani, stella di
piani, stella di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine ampliato passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. La stella di piani è detta propria o impropria [...] c) (a meno di un fattore di proporzionalità) corrisponde un piano della stella. Una stella impropria di piani è invece formata da tutti i piani paralleli a una stessa retta (ma non necessariamente i piani sono paralleli tra loro né tutti, come in un ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno nel retto uso, che non esprimono quindi...
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...