La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] An=B e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione deinumeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, è perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che incontra AD tra A e D in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , di tipo aritmetico, circoscritto all'ambito deinumeri razionali; i matematici che s'impegnarono in AC come […]', dove AB e AC rappresentano segmenti di una stessa retta o addirittura la lunghezza di due diversi piani inclinati sui quali il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] : le modalità di scrittura deinumeri interi; le sei operazioni con i numeri interi (inclusi il raddoppiamento testo, data una certa figura l'obiettivo consisteva nel trovare una retta tale che dividesse la figura in parti aventi una determinata forma ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] lui) si era reso conto del fatto che il riferimento puro e semplice ai punti di una retta era inadeguato ai finì di una comprensione del sistema deinumeri reali. Conseguentemente egli basò la sua teoria delle proporzioni sul fatto che (in virtù dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] (segmenti) date. La prop. 1, per esempio, tratta dei rettangoli costituiti da una retta data e da quelle che risultano dalla divisione di un'altra retta data in un numero arbitrario di segmenti; algebricamente essa può essere interpretata così: a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] o 'cosa', del quadrato di questa, deinumeri razionali positivi, delle leggi dell'aritmetica riguardo e CE per asintoti. Tracciamo anche la parabola P di vertice A, asse AC e lato retto BC. La parabola P passa per D in quanto DB2=AB∙BC, e questa è l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] George Salmon (1819-1904) il quale mostrò ben presto che in generale tali rette sono 27. Questo risultato sorprendente richiamò l'attenzione dei matematici in molti paesi; il numero 27 non è così grande da precludere il tentativo di visualizzare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria deinumeri
Catherine Goldstein
Teoria deinumeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] ma nello stesso anno 1896, di dimostrare il teorema di distribuzione deinumeri primi. Le dimostrazioni sono diverse ma si basano entrambe sul fatto che la funzione ζ non si annulla sulla retta Re(s)=1. Charles-Jean De la Vallée Poussin integrò poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] stesso, "una definizione effettiva della continuità". Egli prendeva le mosse dal campo deinumeri razionali e dalla corrispondenza tra questi e i punti della retta. Tuttavia, come già sapevano gli antichi Greci, esistono grandezze come la diagonale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Quételet (1796-1874) sulla stabilità deinumeri relativi alla 'statistica morale' (dei matrimoni, suicidi, crimini) di fatto intersechi una retta è p=4r/πa, dove a è la distanza tra due rette adiacenti; Laplace quindi osservò che da un gran numero di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....