La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] del tipo studiato da Minkowski e Hilbert, nel quale la regione è convessa e le rette all'interno di essa sono segmenti di retta euclidea.
La teoria deinumeri e la geometria erano argomento di ventitré delle sessanta tesi di dottorato scritte dagli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] vi si tratta deinumeri eccedenti, imperfetti e perfetti, come pure deinumeri figurati e dei cinque tipi di quadrilateri, riconducendo tutte le proprietà delle figure a quelle delle rette e dei cerchi, di cui era data una definizione nei postulati, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] la quale gli spazi percorsi stanno ai tempi come i quadrati deinumeri interi; egli giunge così a determinare in mv2/r la immagina una serie di sferette di materia eterea, poste in linea retta e in contatto tra di loro: secondo la sua teoria dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] 'insieme, com'è, per es., l'insieme deinumeri razionali rispetto all'addizione e alla moltiplicazione (e : s. ottico nel quale i centri di curvatura dei catottri e diottri costituenti sono allineati su una retta, detta asse del s.; sono i s. ottici ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] alla aleph zero"). ◆ [MCS] P. del numerabile: la p. dell'insieme deinumeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph inviata da P una retta r a segare c nei punti A e B (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] si ha nella fig. 2 un esempio di p. grafico nel quale non tutte le rette hanno lo stesso numero di punti. ◆ [ALG] P. immaginario: p. lineare (v. oltre) sul campo deinumeri complessi. ◆ [OTT] P. immagine: il p. i cui punti sono le immagini date da un ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD)= (CA/CB)/(DA/DB) valga -1. ◆ [ANM] Integrale a.: integrale di una forma armonica. ◆ [PRB] Media a.: per n numeri positivi an, è l'inverso A della media aritmetica degli inversi deinumeri: A=n/ Σn(1 ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] (talvolta è richiesto che A sia commutativo). L’anello ℤ deinumeri interi relativi è evidentemente un dominio di integrità. Chiaramente in , per es., l’anello di tutte le funzioni dalla retta reale ℝ in se stessa (considerata ora come anello): il ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] complessi e i punti del piano di Argand-Gauss: → complesso: Numeri complessi. ◆ [ALG] R. geometrica deinumeri reali: è la corrispondenza che si pone tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un ...
Leggi Tutto
congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
Massimo Bertolini
È considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea. La congettura in questione stabilisce una relazione tra le proprietà [...] somma O precisamente quando appartengono alla stessa retta proiettiva (da intendersi come la retta tangente a E nel punto P nel analitica (cioè derivabile in senso complesso) sul semipiano deinumeri complessi la cui parte reale è maggiore di 3 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....