La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] a Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione con i pianeti si sarebbero mossi in linea retta, secondo la legge di inerzia. Il nel 1672 era ancora quasi digiuno di numeri e formule, avesse in pochi anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] materia, affermando che i punti geometrici non sono componenti della retta e che, poiché la materia è divisa in atto all' del calcolo logico. Al posto dei 'veri caratteri' userà provvisoriamente numeri e lettere dell'alfabeto. La caratteristica ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] il tempo come «la misura (espressa in numeri) di un movimento rispetto al prima e in questo caso si presenta come una linea retta, che ha un’origine e una fine, o ordina la varietà e la molteplicità dei dati – o intuizioni – sensibili collocandoli ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] e.: insieme dei punti aventi da un punto dato P distanza minore di un numero positivo ρ prefissato, vale a dire l'insieme dei punti interni , soddisfacenti ai postulati di Euclide. ◆ [ALG] Retta e.: insieme di punti posti (attraverso le loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....