Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] quelle molecole (nella maggior parte dei casi radicali) che contengono un numero dispari di elettroni e che ha l'effetto di orientare l'orbitale stesso nella direzione indicata dalla retta r1 di fig. 3; una considerazione analoga vale per l'altro ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la Città del sole di Campanella la visione di una società retta da un'autoritaria élite intellettuale. La cultura universitaria è stata una ricerca medica dimostrò che quattro quinti deinumerosi dimostranti erano dediti a droghe, dalla marijuana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ombra osservata MN. Ciò significava che la luce non procedeva in linea retta e che, in questo caso, curvava verso l'esterno. Per anelli successivi e dimostrando che i quadrati dei diametri aumentano come i numeri interi, Newton stabilì che i cerchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] (x) di grado 2n−2. Uguagliando nella relazione precedente i coefficienti dei termini dello stesso grado si ottengono allora 2n+1 equazioni in 2n se m e n sono due numeri, e se xm/n sono le ordinate innalzate ad angolo retto, allora l'area della figura ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] a una semplice funzione dell'energia E dei neutroni, legata al flusso di neutroni ϕ(E), ossia al numero di neutroni che passa attraverso l'unità dr)/σ0 in funzione di tg2 ϑ/2, si ottiene una retta la cui pendenza e la cui intersezione con l'asse delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] breve fra due punti ed è anche quella che più si avvicina a una retta; un esempio ci è dato dalle circonferenze massimali di una sfera. È del perielio di Mercurio possono influire numerosi fattori. Tra questi, uno dei più indagati è quello relativo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numerodei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere prima con vertice in O (XÔY e TÔX, dove entrambi sono noti, essendo retti), la seconda coppia, cioè TM̂X e XM̂Y, con vertice in M ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] assunse il rapporto m/μ, dove m indica il numerodei condannati e μ il numero complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo a due di tali ellissi si ottiene una retta inclinata verso la verticale, che corrisponde alla regressione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] consentirebbe la soluzione del triangolo con Venere al vertice e la retta tra le due stazioni come base e darebbe così la distanza a una serie di termini, ognuno dei quali ha un prodotto di due masse al numeratore e la distanza tra esse al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] EMK esterno al triangolo MGK, anche l'angolo EGX è acuto. Si traccia poi una retta XL, dove L è tale che LF=Q, e che taglia il segmento EG in islamici.
Al-Isfizārī aumentò a cinque il numerodei piatti e costruì una bilancia universale che chiamò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....