1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] l'intera circonferenza trascinando con sé le due rette UM e VM, si ottiene fra le rettedei due fasci di centri U, V una corrispondenza 'equazione del tipo
dove a, b, c sono tre numeri dati, rappresenta sempre una parabola ad asse parallelo all'asse ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] tra i denti si estende teoricamente a una linea, retta nel caso di denti diritti e curva ad andamento ..., ωn e ra, rb, ..., rn e za, zb, ... zn i raggi e il numerodei denti delle ruote motrici e Ra, Rb, ... Rn e Za, Zb, ... Zn delle ruote ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] si ottiene l'equazione di Lineweaver-B-urk:
che rappresenta una retta con un'inclinazione di Km/Vmass e una intercetta di 1/Vmass plasma e il siero, contiene un certo numero di e., alcuni dei quali, come quelli della coagulazione, la ceruloplasmina ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] lunghezza di tale arco (n. 17). Immaginando di aumentare via via il numerodei punti Pr, in modo che tutte le lunghezze degli archi Pr-1, Pr S. Se questa superficie è di rotazione attorno a una retta parallela all'asse z, la sua area si può ottenere, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] volavano in linea retta a velocità subsoniche. Da ricordare pure il velivolo Baka dei piloti suicidi nipponici ) quando l'ultimo stadio arriva negli strati densi dell'atmosfera con numeri di Mach elevati (dell'ordine 15 ÷ 20 per le grandi gittate ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] pratica.
9. L'oscillatore. - La particella si muova su una retta (asse x) e sia richiamata verso l'origine O da una si può applicare (come si è visto nel caso dei fotoni) la legge dei grandi numeri e quindi ritenere che nell'elemento di volume dS ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] osserverebbe per intero l'andamento indicato dalla retta AB; ma nella maggioranza dei casi dovremo attenderci una spezzata del tipo che si dovrebhe teoricamente avere: il rapporto tra i numeri che esprimono queste due quantità prende il nome di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] alimentati o passivi, funzionanti da riflettori. Se n è il numerodei dipoli, il guadagno di una cortina semplice è circa 1,65 caso si ha:
dove a è il lato maggiore della sezione retta della guida.
Per questa ragione il modo TE01 è quello generalmente ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] dei suoni, distinse sette zone colorate che si susseguono nel seguente ordine: rosso, aranciato, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto.
L'esperienza dimostra che lo spettro degli aeriformi incandescenti (gas o vapori) è discontinuo e il numero ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] h) +10-p ≤ 3•10-11, dove u è il minore dei tre numeri m − k, n − h, p; e se i due numeri τ − 3•10-11, τ + 3•10-11 hanno ancora t il diagramma tli una funzione lineare intera y = a x + b è una retta. Siano ora P1 ≡ (x1, y1), P2 ⊄ (x2, y2) i due ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....