MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] una serie secondaria di 6 Tun, 13 Uinal, 3 Kin; sommando il numerodei giorni componenti quest'ultima alla precedente serie iniziale si ottiene la data 9 a un sovrano autocratico ereditario in linea retta maschile. Tre soli capi nello Yucatán (quelli ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] punto O, l'angolo ϑ (compreso fra 0 e π) delle due rette orientate r e OP, e l'angolo ϕ (compreso fra 0 e 2 π) dei due semipiani α e rP (fig. 11). I tre numeri ρ, ϑ e ϕ vengono rispettivamente detti raggio vettore, colatitudine (o distanza zenitale ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] In genere, anzi, non vengono dati direttamente λ, μ, ν, ma tre numeri l, m, n, a essi proporzionali (coefficienti di assonometria).
Se l, m, base: otteniamo quindi le prime tracce dei due piani tangenti conducendo per V* le rette tangenti V*H, V*K al ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] al raggio del perno che passa per il punto di contatto A. Questa retta è allora tangente a un circolo di raggio: ρ = r sen ϕ al v la velocità periferica del perno in cm./sec. ed n il numerodei giri al minuto. I valori limiti c2 o c2′ dovranno essere ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] vera e aderirvi, conforme al dettame della retta ragione, escludendo ciò che ad essa culto, che non può concorrere al raggiungimento dei fini della vita umana se non rivolgendosi a Minocchi (1908, solo quattro numeri), Il Rinnovamento (Milano 1907 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gli Egiziani abbiano conosciuto e applicato un loro canone, basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, 5-7 dei membri". La convinzione di possedere nel canone una guida esatta e sicura per la retta proporzione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] che minimizza la somma dei quadrati delle distanze da una distribuzione di osservate {bi,i=1,...,m} si formula esattamente in questo modo (in questo caso n=2 è il numero di coefficienti in grado di individuare la retta di regressione). Siano Q ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] sulla droga a The Brig sulla vita dei marines), si esilia dagli SUA per quando l'istituzione milanese è retta per qualche anno dal solo , Berlino 1963; TDR, vol. 9, n. 1-11, 1964 (numeri dedicati a Stanislawskji e a Mejerchol'd); A. M. Ripellino, Il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ha nelle altre scienze, come il sistema delle proprietà della linea retta a tutta la geometria. In altri termini, i fenomeni psichici dell'analisi introspettiva per la interpretazione dei dati numerici. Alla prima fase della psicologia sperimentale ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] ordine n e la classe n′, cioè il numerodei piani osculatori per un punto dello spazio; il numero d dei punti doppî apparenti, cioè il numero delle corde per un punto, e il numero d′ delle rette intersezioni di due piani osculatori che appartengono a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....