TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] la ns caratterizzi la Pelton per il tipo di ruota, il numerodei getti, la caduta utilizzabile, e anche la curva di rendimento, normale, essendo i tempi T rappresentati dal fascio di rette uscenti dall'origine degli assi, per diversi valori della ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Se allora immaginiamo, nel piano tangente a S in P, un angolo retto col vertice in P, il quale parta dalla posizione APB e, tutti i punti rispetto all'equatore e raddoppiando la numerazionedei singoli meridiani (il che equivale a eseguire sul ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, questo di forme di governo rette e degenerative; schemi quelli dello Stato misto, della divisione dei poteri dello Stato, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] organo scrivente con questa solidale venga a spostarsi in linea retta proporzionalmente alla tensione della molla ossia alla potenza da della grandezza x da misurare. Con ciò, il numero N dei giri compiuti dal motorino in un dato tempo T risulterà ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] della vòlta palatina un angolo che si approssima assai al retto, mentre nel Mycetes è ad essa parallela, anzi innanzi dal Virchow è ancora quella, oggi, che spiega il maggior numerodei casi, quando si tenga conto che non è necessario, perché lo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] la legge (1) in modo che, t secondi dopo, il numerodei suoi atomi si sarà ridotto a
Si sono dunque disintegrati
atomi; d a una singola famiglia stanno press'a poco sopra una retta.
Questa dipendenza della vita media dall'energia della particella ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di provincia è costituito un gruppo dei fascisti universitarî retto da un segretario e da un XXV, p. 280.
Gl'iscritti raggiungevano complessivamente al 28 ottobre 1937 il numero di 806.979.
Opera Nazionale Dopolavoro: v. dopolavoro, xIII, p. 155, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] quale si serve di un numero di sei cifre (di cui le prime quattro dànno l'ascensione retta in ore e minuti e le di rivoluzione e con &out;m1 ed &out;m2 le masse dei due astri, prendendo rispettivamente come unità di lunghezza, di tempo e di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] isocora, è rappresentata da un segmento di retta parallelo all'asse della pressione; vi è in questa nuova concezione che tiene maggiormente conto dei varî aspetti del problema, il numerodei modi nei quali si può risolvere una certa distribuzione ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] le molecole può riuscire, in conseguenza del numero enorme dei quanti di cui quell'energia rappresenta la faccie, l'andamento della temperatura lungo il segmento MP è rappresentato dalla retta N Q. Così la temperatura del punto R è data dal segmento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....