ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] terra per salute degli uomini, e particolarmente per guidare sulla retta via il suo fedele, la vita giovanile di D. un tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numerodei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di questo suo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] reale (royal flush): scala dello stesso seme.
Regole: Il numerodei giocatori è solitamente di quattro o cinque, raramente di sei o ′D′, aventi l'angolo in A comune, e tali che le due rette B′D, BD′ siano parallele (fig. 2), ritagliare l'uno in ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il suo corso è di un valore inestimabile per una retta comprensione dei dati biblici. Delle civiltà minori con le quali gli sing. tōrāh) che in origine dovevano essere proprie deinumerosi santuarî ebreo-cananei. L'accentramento del culto a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] investigato sull'equilibrio della leva retta, tenendo o no conto del peso dei bracci della bilancia; egli quindi non fa che ripetere e applicare la ben nota condizione di equilibrio a numerosissimi casi particolari numerici. Egli del pari conosce da ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , parte dal duplice presupposto che la fisica sia retta da equazioni fondamentali del tipo lorentziano, e che conduttore in siffatte condizioni si può dedurre il numerodei corpuscoli elettrizzati dei due segni che si trovano presenti nell' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Q, la R, la S), e dall'apparire della L ad angolo retto, che intorno al 200 a. C. sostituisce definitivamente quella ad angolo acuto del monogramma decussato di Cristo, e di qualcuno deinumerosi simboli cristiani; nel sec. IV diviene comunissimo l ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] .
Le arterie ciliari anteriori si originano dalle arterie muscolari che accompagnano i quattro muscoli retti; esse sono in numero di sette: due per ciascuno dei lati superiore, interno, inferiore, una per il lato temporale; decorrono sulla superficie ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] τ, da un canto cresce l'instabilità e quindi il numerodei germi, ma d'altro canto aumenta la viscosità, che impedisce nel piano p, T segnato a parte a sinistra e si saldano lungo la retta c2 d2′ che si proietta nel punto triplo C2 ⊄ D2. Le isoterme ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 〈 45°) definito da tang ϕ = fd.
Facciamo coincidere y con la retta di massima pendenza per P0, orientata verso il basso, e per semplicità limitiamoci effetti con le cause.
Sia, come di consueto, n il numerodei gradi di libertà di S e q1, q2, ..., qn ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] righe delle diverse serie, in funzione del numero atomico. Gli spettri dei raggi X sono spettri atomici nei quali i /mc, caratterizzante il cambiamento di lunghezza d'onda per una diffusione ad angolo retto, vale 0,0242 Å. È da notare che λ′ − λ non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....