L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Quételet (1796-1874) sulla stabilità deinumeri relativi alla 'statistica morale' (dei matrimoni, suicidi, crimini) di fatto intersechi una retta è p=4r/πa, dove a è la distanza tra due rette adiacenti; Laplace quindi osservò che da un gran numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] =gμνdxμ dxν
e di generalizzare la maggior parte dei concetti della geometria euclidea e non euclidea, aumentando considerevolmente il numero di esempi interessanti a disposizione. In particolare l'idea di linea retta continua ad avere senso ed è data ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] (euclidea). Egli si limita a considerare la geometria della retta e del piano (corrispondente alla teoria delle forme binarie Cantor a Dedekind, dimostrare che l'insieme deinumeri reali e quello deinumeri naturali sono equipotenti, ossia che si può ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] in vari modi in parti più piccole delimitate da linee rette e archi di circonferenza, e dove l'obiettivo è quello egizi demotici (periodi ellenistico e romano) si fa uso deinumeri decimali e si esprimono le frazioni nel modo tradizionale egizio, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] lo Stato sino a produrre "una società di uomini, retta da sé medesima, sotto la legge universale, una, libera sotto il simulacro della democrazia trionfasse invece la demagogia deinumeri e delle masse; dall'altro lato, alle riforme economiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] acuto (fig. 2). Si traccia un cerchio CAD di centro B e la retta BD ortogonale a BC, si fa ruotare attorno al punto A una riga mobile lavori di ottica. È anche autore di lavori di teoria deinumeri e di algebra. Il suo trattato dal titolo Asās al- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di una parabola, a volte è possibile tracciare un segmento di retta da E alla conica, per esempio EB, in modo che il in parte ed è dedicato alla teoria deinumeri (nel senso della teoria del calcolo numerico) – Pappo non presenta subito le proprie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] via che esse sono definite. Al-Samaw᾽al riprende queste proposizioni e dimostra come per ciascuno deinumeri irrazionali che corrispondono alle rette irrazionali euclidee si può assegnare una formula algebrica che permette di produrne un'infinità.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria deinumeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria deinumeri
La teoria deinumeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Poussin dimostrarono che ζ(s) non ha zeri sulla retta Re(s)=1; deducendone la 'legge asintotica della distribuzione deinumeri primi': π(X)∼X/logX.
Nel 1900, al Congresso internazionale dei matematici, David Hilbert elencò una serie di problemi e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] lineare ∣b〉 : V → C (il campo deinumeri complessi). La simmetria della definizione viene ripristinata osservando Immaginiamo che lo stato iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....