Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] casi richiedono di essere interpretati allo stesso modo deinumeridei testi numerici. Il tipico problema della storia della scienza Sole al centro, perché i centri dei loro epicicli giacciono sempre sulla linea retta che congiunge la Terra al Sole. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] conseguenze pratiche dell'applicazione delle teorie matematiche deinumeri (razionali e irrazionali), della geometria, nel 1277. La prop. 49 negava che Dio potesse muovere in linea retta il cielo più esterno, e dunque il mondo stesso, dal momento che ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] punto (2; 8) assumendolo come punto sia della retta sia dell'iperbole sia della parabola cubica. Le rispettive linguaggio speciale o un uso speciale della lingua. Nomenclatura deinumeri naturali e della geometria sono antichi esempi di lingue ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dal fascio di raggi X nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da A a B (nel caso della fig. 4.94 sono compresi 6 pixel nel tratto viene formata per conversione digitale-analogica dei valori deinumeri CT relativi a ogni pixel in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] An=B e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione deinumeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successione di segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, è perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che incontra AD tra A e D in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , di tipo aritmetico, circoscritto all'ambito deinumeri razionali; i matematici che s'impegnarono in AC come […]', dove AB e AC rappresentano segmenti di una stessa retta o addirittura la lunghezza di due diversi piani inclinati sui quali il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] : le modalità di scrittura deinumeri interi; le sei operazioni con i numeri interi (inclusi il raddoppiamento testo, data una certa figura l'obiettivo consisteva nel trovare una retta tale che dividesse la figura in parti aventi una determinata forma ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] si afferma la concezione del problema distributivo come retto dall'armonia anziché dal conflitto fra classi antagonistiche. ore-uomo di lavoro, gli viene detto qualcosa sul problema deinumeri indice, a proposito della scelta di una unità di misura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il fatto che ha le ruote diseguali e i suoi seguaci, i quali evidenziarono il ruolo deinumeri e la ricerca delle proporzioni negli oggetti, che tanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] al sorgere, si mostra nascosto dalla Terra secondo una linea retta e non curva; giacché se la Terra fosse sferica la che principi di tutti i numeri erano il pari e il dispari, si otteneva «che gli elementi deinumeri fossero gli elementi di tutti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....