• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [21]
Storia della matematica [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Algebra [4]
Arti visive [3]
Analisi matematica [3]
Letteratura [3]

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] razionale è nel 'principio dei minimi quadrati' dovuto a Gauss e Legendre, 1806). "La tabella è formata - scriveva Quételet (v., 1844, p. 55) con emozione - esattamente alla stessa maniera delle misure dell'ascensione retta della polare". Commenterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] X)=α+β′X e varianza σ2. I parametri da stimare sono (α,β′,σ2). La stima di MV coincide con quella dei minimi quadrati (➔ minimi quadrati, metodo dei) per i coefficienti della retta di regressione α e β. La stima di MV di σ2 è la media campionaria del ... Leggi Tutto

outlier

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlier Samantha Leorato Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] ponderate, le stime dei minimi quadrati ordinari (MQO, ➔ minimi quadrati, metodo dei) dei parametri di un modello leva. Un punto lontano dal grosso dei dati esercita un effetto di leva se ‘attrae a sé’ la retta di regressione stimata. Questo porta a ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE – STIMATORE – GAUSSIANA – VARIANZA

iperpiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperpiano Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] spazio a 3 dimensioni, la generalizzazione della retta è il piano, cioè l’insieme dei punti (x1, x2, y) che dei k regressori. Questa osservazione riconduce all’interpretazione geometrica del metodo dei minimi quadrati (➔ minimi quadrati, metodo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] gennaio 27° 2 e per il luglio 37° 8; mentre quelle dei minimi sono per il gennaio 23° 9 e per il luglio 28° l'altro, presso a poco ad angolo retto col primo, corrisponde alla fossa aualite (Golfo due milioni di chilometri quadrati, triste, selvaggia, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] è il quadrato. Le tangenti e l'adequazione Prima che il metodo dei massimi e minimi fosse applicabile e [46] Q1(x)=2x2−pmx, da cui si ricava m=2x0/p. L'equazione della retta tangente alla parabola nel punto (x0, y0) è dunque [47] y=y0+2x0(x−x0)/p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] siano tra loro simili e inoltre esiste una retta che passi per i centri delle basi opposte figure piane simili stanno fra loro nel rapporto dei quadrati di due linee omologhe (si ricordi che la determinazione dei massimi e dei minimi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] suddiviso l’insieme dei valori di Y in intervalli adiacenti, si calcola in ciascun intervallo la retta che approssima meglio Si noti che lo stimatore dei MQO, minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei), pur essendo uno stimatore ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] terreno, suddividerla in quadrati, e determinare l'altezza media di ogni quadrato. Nel caso, per alla pista, non solo secondo una linea retta e a pendenza costante eguale per tutti, il suddetto minimo è variabile, e si ha un "minimo dei minimi" ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] un cenno di alcuni procedimenti e risultati notevoli. Data una retta r e due punti A e B dalla stessa parte di il punto è il vertice di questo. Se deve essere minima la somma dei quadrati delle distanze, il punto è il baricentro. Più generalmente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali