La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] rappresentandola mediante un segmento di retta fissato a uno dei suoi punti e all'estremità del quale pendono alcuni solido pieno, poi quello di un corpo solido con una cavità e infine il caso di un corpo solido con una cavità contenente un carico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , Euler), e il teorema di Borda. Infine, grazie soprattutto all'opera di Leonhard Euler (1707-1783), furono componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato dalla retta MM′ con il piano xy e l'angolo φ tra la proiezione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in aria, essi iniziano a ruotare uno intorno all'altro e lo spago, sottoposto a tensione, di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a il quale l'Universo dev'essere spazialmente infinito (anche se finito nel tempo), e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] . La terza tradizione di ricerca, infine, si rifaceva all'esperienza acquisita dagli artigiani e dai spettrale non circolare, che presenta i porpora interpolati secondo una linea retta.
La quarta legge di Grassmann postulava che la luminosità di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di infinito la formula newtoniana del potenziale gravitazionale avrebbe prodotto un risultato infinito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] onda contenute nell'unità di lunghezza, pari all'inverso della lunghezza d'onda λ e quindi 11 e 13, 17 e 19, 29 e 31, ecc.), o se esistono infiniti n. primi di Marsenne, ossia n. primi p della forma p= 2n- con i punti di una retta, e ciò è alla base ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] ordine per ordine. Si ottengono infinite equazioni, la prima delle quali esprime che la f all’ordine 0 deve essere una infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ Postulati di H.: postulati che, insieme a nozioni e concetti primitivi (“punto”, “retta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] decisivo per il successo dell’‘uomo retto’ sulla Terra. Non è un 2).
Questo argomento è ripreso anche all’inizio del trattato ippocratico intitolato De messa in dubbio sin dall’Antichità, prende infine in considerazione le modalità e la varietà dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e che la corrente sia simmetrica intorno all'oggetto, d'Alembert calcola infine l'effetto della pressione su quest'ultimo, disposti da uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici è basata su ...
Leggi Tutto
riemanniano
riemanniano 〈riimanniano〉 [agg. e s.m. Der. del nome di B. Riemann] [ALG] R. di una varietà algebrica: varietà reale i cui punti siano in corrispondenza biunivoca e bicontinua con i punti [...] metrica della varietà si riduce perciò all'ordinaria metrica euclidea; in ogni Struttura r. debole: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 494 f. ◆ [ALG loro; per es., una r. della retta complessa è il piano della variabile complessa ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...