Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] elementi di una data classe. Un esempio di a. matematica è l’introduzione dei punti all’infinito nel piano ordinario; s’introduce un nuovo ente, il punto all’infinito di una retta e delle rette a essa parallele, come «ciò che vi è di comune» tra le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] lascia intendere che i corpi fisici siano divisibili all'infinito, come i corpi in quanto grandezze, mentre in è di circa mezzo grado.
Ora, supponiamo che, invece di seguire la retta AG, la luce che emana dal centro della Luna si spezzi nel punto M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] forza D necessaria a mantenere la sfera in equilibrio tende all'infinito man mano che il piano inclinato tende verso il piano un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una forza esterna, così da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] curva di espansione termica (assunta in questo caso come una retta) fino al punto in cui il volume del gas si una situazione di equilibrio (dopo un intervallo di tempo tendente all'infinito); in altri il risultato è uno stato stazionario in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] una divisione attuale, così come una divisibilità all'infinito della materia. Si immaginano dei fluidi spazio. Per lui era scontato che la luce si propagasse in linea retta, e per questo motivo non aveva mai cercato una spiegazione di tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] BE hanno immagini separate.
Il suo ragionamento si può riassumere così: se la retta GB è parallela alla retta EA, l'immagine di B sarà all'infinito su EA, altrimenti si troverà in un punto come K o U. Se lo studio geometrico che egli fa sul punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio stato da , applicata una forza di tale quantità a tutte le parti all'infinito, sarà mosso, cosa che è di nuovo assurda. (Cambridge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] esso non può essere né "l'inizio" del movimento né la sua "fine" poiché la retta HE interseca il piano P in G, che è distinto da A e C, punti che poiché la lunghezza IK (rispettivamente JL) tende all'infinito quando il punto I (rispettivamente J) si ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] quando ha cominciato una volta a muoversi da sé, proseguirà il moto all'infinito" (II, 37). In assenza di un vuoto reale questo principio è spazio non è necessariamente la più breve, ossia una retta, ma dipende dall'interazione delle forze agenti sul ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] la porzione f₁ di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e raggio tale che se d è la zona; facendo tendere il numero n di sottozone all'infinito il diagramma delle ampiezze tende a una spirale continua ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...