DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] universale istituita nel 1542 e retta dal S. Uffizio. Come linea l'oratoria del nunzio non aspira più all'interlocuzione, ma al soliloquio ("Poi tornai a in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo mio, la ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] niente di riconoscibile. Esso è l'Infinito inconoscibile in sé (eEn-Sōf), che dei corpi luminosi è un'essenza che corrisponde all'essere formale di questi corpi ed è diffusione radiale o per radios, in linea retta. Siccome tutte le cose sono tali per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] inerente al suono che a sua volta inerisce all'etere; il sesto, infine, proprio di quando la percezione di uno spazio dalla presenza di un certo seme.
Il terzo dei quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] al limite e all’assenza ecc.; e lo trasforma ontologicamente in una realtà puramente totale assoluta attiva libera infinita ed eterna, esente un circolo – ma Padovani preferiva misurarne in linea retta il diametro, in un suo verbale parallelo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] celeste. Poiché l'orzo si paragona all'insegnamento degli eretici, il grano invece alla retta fede in Cristo. (Physiologus, XII si può provare" (De Genesi ad litteram, II, 9, 21).
Infine, nel tentare a sua volta di portare a termine un'esegesi il più ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , pensata come fonte normativa unica e sempre retta del vivere umano. Mentre mancavano richiami a ‘abuso’31. Ed esisteva infine la riforma nel senso di gli amuleti e i brevi a scopo curativo assieme all’uso miracoloso-magico delle processioni e a un ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] esame minuzioso del proprio modo di vivere e infine la svolta, il ‛ritorno' e l' vita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il quale è più - e non meno - giudaismo, come religione che esalta la retta condotta, ha sempre tenuto in grande ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare che, nel Recanati e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua essere lecite, qualora l'intenzione sia retta ed escluda il fine del lucro, ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...