L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] l'unità immaginaria ε come l'unità perpendicolare all'unità reale e tale che ε2=−1 compare che se A, B e C sono punti di una retta, allora AB+BC=AC è sempre vera, sia che AB limitare a questo spazio infinito tridimensionale, Grassmann sottolinea come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] all'intuizione fu dato da Giuseppe Peano (1858-1932) con la costruzione di un'applicazione continua da una retta vorhanden ist, introducendo così il concetto di insieme vuoto); P(ν) è infinito per tutti i ν. Nel primo caso, Cantor parlava di insieme P ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] .c.). La r. ha luogo, nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati c.). La r. ha luogo in infinito e trova il suo fondamento nella a un’algebra di Boole ‘concreta’ cioè all’insieme P(E) costituito dalle parti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] completato nel 1864 da Gustav Roch (teorema di Riemann-Roch). Infine, Riemann introduce il concetto di trasformazione birazionale tra curve di delle rigate all'esistenza, al numero e al grado di curve unisecanti il sistema delle rette generatrici. La ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...