CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] Giornale di matematiche quando era studente all'università di Roma. Nel XXVII da un sistema lineare tre volte infinito di cubiche piane definito da una rete due modi diversi, la curva jacobiana d'una retta e d'un fascio sizigetico di cubiche piane; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] stesso a far fronte ai costi derivanti all'Ordine, è lecito ipotizzare che, nel Recanati e poi a Pesaro, per raggiungere infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua essere lecite, qualora l'intenzione sia retta ed escluda il fine del lucro, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] .) per l’imponente Trinità coi ss. Baronto e Desiderio destinata all’altare di Giovanni Foresi, completato nel 1647, come risulta dalla retta da telamoni inserì, in ciascuna delle sei campate della volta, tre finte aperture spalancate sull’infinito ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] a Venezia. La stessa prefazione all'opera suddetta è una dedicatoria millesima, et de quavis, ita ut essentia actualis infiniti hoc modo tota concedi possit, cum ita sit in possibilità di un movimento illimitato su una retta finita -, fatta dal B. nel ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare cappella dell'Università cattolica di Milano, retta da padre Agostino Gemelli, il fondo, che ha il senso dello spazio infinito, e il rilievo delle figure, che ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...