Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] relazione anche agli assi coordinati). Inoltre essa contiene non solo tutti gli eventuali punti singolari di C ma anche i punti di contatto delle rettetangenti a C passanti per P0: in fig. 1, P0 ha coordinate (−2,0), C è la cubica y2 = x2(x+1), C′ è ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato.
In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici e quelli iperbolici della superficie (fig.). Se su ogni rettatangente a una superficie s nel punto P si porta, a partire da P, nei due sensi, una distanza PM proporzionale alla radice ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] è la p. di P rispetto alla p., e così via. In partic. la p. (n-1)-esima di P è una retta e se P è un punto di C è proprio la rettatangente a C in P. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] si ha OP = v0t + at2/2. La traiettoria è una parabola uscente da O, tangente in O a v0, con asse d parallelo alla direzione dell’accelerazione, che degenera in una retta se la velocità iniziale è nulla o diretta come a. In questo caso l’accelerazione ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] le sfere aventi il centro in C, le linee di forza le rette della stella di centro C. Rientrano fra queste ultime f. centrali ms̈t (s̈ accelerazione tangenziale scalare, t versore della tangente alla traiettoria) e da un componente centrifugo −(mv2/ρ) ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] cioè con le linee che hanno in ogni punto come direzione tangente quella della velocità del fluido. Fra le varie grandezze definibili forniscono resistenza un po’ maggiore e inclinazione della retta della portanza un po’ minore di quelle teoriche, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] concordemente, un sistema di ascisse curvilinee s; sia t il versore della tangente. Se il f. è soggetto a una forza attiva ripartita di un punto su una superficie, controllare la verticalità di una retta o di un piano (per es., dello spigolo o della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che non è deviato da una forza esterna, intorno a un centro di forza S lungo una curva APQ, e se RPZ è tangente alla curva in P, QR è parallelo al raggio SP e QT è perpendicolare a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che si muove perpendicolarmente al piano precedente lungo una retta che passa per il baricentro delle prime due. Il M. Diremo che un sottoinsieme X di M è ‛iperbolico' se l'iperpiano tangente a M in ogni punto x ∈ X può decomporsi nella somma di due ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...