Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] dopo purificazione. Impiegati anche in interventi di terapia genica sono vettori basati su virus adeno, Herpes simplex e retrovirus di topo.
Organismi transgenici
Si parla di organismi transgenici quando il gene estraneo è presente non solo nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] accesso ai primi microscopi elettronici costruiti negli Stati Uniti; insieme scoprirono il reticolo endoplasmatico e le forme intracellulari dei retrovirus. Nel 1945, George E. Palade si unì al gruppo di Claude e sviluppò nuovi metodi per studiare il ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] trascritto su un DNA a doppia elica e che successivamente questo DNA fosse integrato nel DNA nucleare della cellula ospite (➔ retrovirus). Alla base della duplicazione del DNA e della formazione dell’RNAm c’è un processo di riconoscimento tra le basi ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] omeotici e i protoncogeni (questi ultimi devono il loro nome alla ben nota analogia molecolare con i retrovirus oncogeni).
I protoncogeni esistono in tutti i Vertebrati, con una sorprendente omologia nelle sequenze nucleotidiche che li compongono ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] diretti contro opportuni recettori di membrana sono stati espressi con successo sulla superficie di virus e retrovirus, determinando l'infezione di cellule bersaglio mediata specificamente dal riconoscimento antigene-anticorpo. Questo meccanismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] , ma i possibili responsabili di tumori umani furono isolati molto tempo dopo. La maggior parte di questi virus tumorali (o retrovirus) ha genomi a RNA che possono essere copiati nel DNA e integrati nel genoma della cellula per risiedervi in simbiosi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] principali applicazioni della PCR è la virologia, con la possibilità di rivelare l'infezione da RNA virus e in particolare da retrovirus quali l'HIV. Grazie a un passaggio preliminare in cui l'RNA viene retrotrascritto in cDNA (DNA copy) è possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , nel Massachusetts, dimostra che il gene per questa proteina ‒ importante per la morfogenesi della placenta umana ‒ è presente nel retrovirus HERV-W nel quale codifica il rivestimento proteico. è il primo esempio nel quale un gene virale è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Elliot Varmus, USA, entrambi della University of California, San Francisco, per la scoperta dell'origine cellulare dei retrovirus oncogeni.
1990
Nobel per la fisica
Jerome Isaac Friedman, USA, e Henry Way Kendall, USA, entrambi del Massachusetts ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] viene avviato solo in particolari circostanze o dopo determinati stimoli (vedi il caso degli Herpesvirus o di alcuni Retrovirus); si parla invece di infezione abortiva quando una cellula sensibile non è completamente permissiva per l'espressione di ...
Leggi Tutto
retrovirus
retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall’RNA contenuto nel...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...