Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] modo autonomo o ricorrendo all’ausilio di altre componenti cellulari (per es., la presenza di un altro retrovirus). I r. appartengono alla famiglia Retroviridae. Si riconoscono tre sottofamiglie: oncovirus, lentivirus e spumavirus, diffuse nel regno ...
Leggi Tutto
spumavirus Sottofamiglia di retrovirus, dotati di scarso potere patogeno, così denominati per la capacità di indurre una caratteristica degenerazione vacuolizzante nelle cellule di coltura, che assumono [...] aspetto schiumoso ...
Leggi Tutto
In genetica, virus il cui genoma, integrato in un cromosoma della cellula ospite, si trasmette assieme al cromosoma da una generazione cellulare alla successiva (➔ retrovirus). ...
Leggi Tutto
lentivirus
Stefania Azzolini
Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] alla grande diffusione di una patologia umana da essi determinata: l’AIDS. Il genoma dei lentivirus, come quello degli altri retrovirus, è costituito da un singolo filamento di RNA contenente tre geni essenziali: gag, pol ed env. Il gene gag codifica ...
Leggi Tutto
Virus appartenente a una sottofamiglia di retrovirus, che include virus a RNA esogeni correlati ad alcune forme tumorali della specie umana e virus endogeni che spesso hanno carattere difettivo e non sono [...] associati ad alcuna patologia ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] acute. Questi virus sono anche in grado di elaborare una serie di strategie per sfuggire ai meccanismi immunitari di difesa dell’ospite. La trasmissione avviene esclusivamente attraverso liquidi corporei ...
Leggi Tutto
Sigla di lymphoadenopathy associated virus, che indica un retrovirus individuato da ricercatori francesi (1983) molto simile a quello scoperto quasi contemporaneamente (1984) da studiosi americani, contrassegnato [...] con la sigla HTLV-III (human t-lymphotropic virus tipo III). Venne successivamente dimostrato che si tratta dello stesso virus, oggi universalmente noto con l’acronimo HIV-1 (human immunodeficiency virus) ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] determinato dalla sequenza: DNA-RNA-proteina. L’enzima RT rappresenta una funzione chiave per il ciclo vitale di un retrovirus, in quanto traduce il codice genetico del genoma virale a RNA in un DNA copia, la cui forma lineare potrà ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] compie una serie di salti sia intracatena, sia tra le due catene di RNA genomico virale. La regolazione trascrizionale dei retrovirus è sostanzialmente mediata attraverso le sequenze LTR presenti in 5′, mentre la regione LTR in 3′ contiene la parte N ...
Leggi Tutto
(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] I p. possono essere convertiti in oncogeni (➔ oncogene) da alterazioni nella loro struttura o espressione. La maggior parte dei p. codifica proteine che partecipano alle cosiddette vie di trasduzione del ...
Leggi Tutto
retrovirus
retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall’RNA contenuto nel...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...