• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biologia [60]
Medicina [45]
Genetica [21]
Patologia [20]
Biologia molecolare [16]
Microbiologia [14]
Farmacologia e terapia [7]
Bioingegneria [9]
Ingegneria [8]
Biotecnologie e bioetica [7]

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi)

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi) Enzima della famiglia delle polimerasi, detto anche t. inversa o DNA polimerasi RNA-dipendente. La t. catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una [...] molecola di RNA. La t. inversa è presente nei virus che possiedono un genoma a RNA (Retrovirus). Durante il processo di infezione sia l’RNA virale sia la t. entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un tRNA come primer, dà inizio alla sintesi di ... Leggi Tutto

vettori ed enzimi

Lessico del XXI Secolo (2013)

vettori ed enzimi vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] con bassi titoli, rendendo difficile la somministrazione di grandi quantità di vettori al tipo cellulare desiderato in vivo. I retrovirus possono accettare inserti fino a una dimensione di 8 Kbp di DNA estraneo e richiedono una complessa serie di ... Leggi Tutto

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] Bishop e R. Weinberg e isolati, da parte dei gruppi di ricerca di R. Gallo negli USA e di L. Montagnier in Francia, due retrovirus umani che causano patologie leucemiche e neurologiche (HTLV, v. umani linfotropi per le cellule T, I e II) e altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] per comprendere l'apparente assenza di delezioni di segmenti TCRBV in altre specie che non siano murine. Si crede oggi che i retrovirus endogeni siano stati probabilmente integrati all'interno del genoma del topo, almeno 3÷5 milioni di anni fa, e che ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

sìntesi protèica

Enciclopedia on line

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] per tutti gli organismi (dogma centrale della biologia molecolare), ha trovato un'eccezione in alcuni virus (detti retrovirus), nei quali il processo di trascrizione può essere invertito. Trascrizione Le istruzioni che determinano la sequenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìntesi protèica (1)
Mostra Tutti

Baltimore, David

Dizionario di Medicina (2010)

Baltimore, David Biologo statunitense (n. New York 1938). Prof. al Massachusetts institute of technology di Boston e alla Rockefeller Univ. di New York, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali [...] costituzione genetica delle cellule; per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Si è occupato anche della modificazione del sistema immunitario indotta da retrovirus. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA IMMUNITARIO – RETROVIRUS – FISIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltimore, David (2)
Mostra Tutti

retrotrascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrizione Andrea Levi Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] hanno il loro genoma codificato in una molecola di RNA e in particolare i virus appartenenti alla classe dei retrovirus, una volta penetrati all’interno di una cellula, utilizzano una specifica DNA polimerasi, la trascrittasi inversa, per copiare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – SEQUENZA DEL DNA – DNA POLIMERASI – RNA POLIMERASI

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include geni strutturali e di regolazione. Caratteristicamente l’HIV è un retrovirus perché dotato di un enzima (trascrittasi inversa) in grado di trascrivere RNA virale in DNA. Nel genoma del virus si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] soppressori tumorali permise anche di chiarire il meccanismo attraverso il quale i piccoli virus a DNA causano il cancro. Diversamente dai retrovirus, i loro oncogeni, come quelli che codificano le proteine T dei virus SV40 e polioma, o E6 ed E7 del ... Leggi Tutto

virus adenoassociato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virus adenoassociato Piccolo virus a DNA a singolo filamento usato in terapia genica come vettore virale. I virus adenoassociati (AAV) richiedono funzioni ausiliarie cellulari per la loro replicazione [...] vantaggio per la terapia genica, in quanto eviterebbe il rischio della mutagenesi inserzionale, che caratterizza sia i retrovirus sia tutti gli altri sistemi di trasferimento genico che prevedono l’inserzione inevitabilmente casuale del DNA esogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
retrovìrus
retrovirus retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall’RNA contenuto nel...
vìrus
virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali