• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia molecolare [5]
Biologia [13]
Medicina [6]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Bioingegneria [2]
Patologia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Ingegneria [1]

DNA polimerasi RNA-dipendente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA polimerasi RNA-dipendente Stefania Azzolini Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] inversa o retrotrascrizione non è un processo normalmente presente nella maggior parte delle cellule ma alcuni tipi di virus, come il virus dell’HIV, si replicano con questa modalità: la particella virale contiene RNA che viene copiato in DNA dopo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

retrotrascrittasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrittasi Guido Poli DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] integrasi, codificata sempre dal gene pol che specifica anche l’enzima RT e la RNAsi H, essenziale per il compimento della retrotrascrizione. Tale processo prevede che l’enzima RT compia dei veri salti sia intra-catena sia tra le due catene di RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETROTRASCRIZIONE – DAVID BALTIMORE – CODICE GENETICO – LINFOCITI T – RETROVIRUS

dogma centrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dogma centrale Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] di solo RNA incapsulato) sfruttano il meccanismo di trascrizione inversa (o retrotrascrizione), che consente appunto il trasferimento di informazione dall’RNA al DNA. La retrotrascrizione non è però limitata ai virus, ma avviene anche in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRIZIONE INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERFERENZA A RNA – RETROTRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogma centrale (5)
Mostra Tutti

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] di cDNA, la presenza della coda di poli-A nel trascritto di mRNA può essere utilizzata per facilitare la reazione di retrotrascrizione attraverso l’utilizzo di un primer del tipo oligo(dT) che si ibriderà alla coda di poli-A. La trascrittasi inversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] aminoallilica. Questa metodica non prevede l'incorporazione del precursore fluorescente durante la reazione di retrotrascrizione: vengono invece utilizzati dUTP modificati per aggiunta di gruppi aminoallilici. Dopo la reazione di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali