La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] in qualche modo dalle regole di formazione delle parole vigenti. Rainer (2004) segnala, ad es., il caso di compravendere, probabilmente retroformato da compravendita, e non formato da comprare e vendere, in ragione del fatto che l’italiano non ha un ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] diversi, senza l’aggiunta di affissi derivazionali (gioco nome → giocare verbo, cambiare verbo → cambio nome); la retroformazione (➔ retroformazioni) consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] : ingl. fan sing. / fans plur. > it. un fan o un fans, i fans o i fan.
(f) Formazione del singolare muovendo dal plurale (➔ retroformazioni): non pochi sono i casi in cui il plurale /-i/ (< /-ii/) di nomi in /-io/ è rianalizzato per dar luogo a ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] di base, in quanto di norma risultano dall’aggiunta di morfemi derivazionali; la derivazione per retroformazione (➔ retroformazioni), consistente nella sottrazione di affissi, costituisce un processo marginale. Nelle parole derivate regolari, il ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] attestazione anteriore, la formazione verbale può essere considerata il risultato di un processo di retroformazione; ➔ retroformazioni). L’omonimo auto2- deriva dall’accorciamento di automobile: autorimessa, autofficina, autoaccessorio, autocamionale ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] composti si possa interpretare come regola di formazione delle parole o piuttosto come retroformazione (➔ retroformazioni) da composti nominali suffissati:
(12) teleregolazione → teleregolare; teleriscaldamento → teleriscaldare.
La formazione di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] derivazionali (per es., copiare → copia, arrivare → arrivo). Tra i fenomeni di riduzione, il più importante è la retroformazione (➔ retroformazioni), che consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la ...
Leggi Tutto
retroformazione
retroformazióne s. f. [comp. di retro- e formazione]. – In linguistica, il particolare processo di formazione lessicale per cui una parola è ricavata da un’altra cui essa in via normale potrebbe fungere da forma base: ne è...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...