• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [8]
Temi generali [4]
Geofisica [2]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Meccanica [1]

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] 'ultima è poco praticabile per questioni di geometria. Resta pertanto attuabile per tutti gli oggetti la spettroscopia Raman in retrodiffusione, che oggi si può praticare anche in situ grazie all'impiego di una strumentazione compatta e leggera e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] della cellula oxintica (come pure delle altre cellule dello stomaco) è impermeabile a tali ioni, non si può avere retrodiffusione nei tessuti dell'acido, che rimane pertanto nel lume gastrico. Oltre a essere stimolata da un gran numero di condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] costituite da microbolle, di dimensioni così piccole da rendere nullo il rischio di microembolia, che intensificano la retrodiffusione del segnale ecografico. è infatti risaputa l'efficacia in ecografia delle microbolle, in quanto particelle ecogene ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPETTROSCOPIA Aldo Cingolani (XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403) Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] è il numero di atomi del tipo j a distanza Rj dall'atomo assorbitore. La fj(π, k) è l'ampiezza del back-scattering (''retrodiffusione'') per il tipo j di atomi. Le fasi δa e δjbs sono relative all'atomo assorbitore e all'atomo responsabile del back ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

MICROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microscopia Roberto Pizzoferrato Elisa Tata Microscopia ottica di Roberto Pizzoferrato Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] gli elettroni del fascio primario, a seguito dell'interazione con il campione, possono riemergere dalla superficie per retrodiffusione alla Bragg dando luogo a una figura di diffrazione da cui si può risalire all'orientamento cristallografico del ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIA (10)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] che le dimensioni dei pori del separatore possono non essere uniformi. La differenza di pressione induce una bassa velocità di retrodiffusione degli ioni OH− solo nei pori più grandi mentre in quelli più piccoli il flusso si riduce, limitandone così ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

Chimica supramolecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica supramolecolare Jean-Marie Lehn La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] da una molecola trasportatrice. Il processo ciclico a quattro passaggi (associazione, dissociazione, diffusione in avanti e retrodiffusione, fig.7), rappresenta una catalisi fisica che produce un trasporto del substrato analogamente alla catalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica supramolecolare (1)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] misure quantitative dello "stato del mare" e degli "spettri d'onda" mediante tecniche radar, con misure di retrodiffusione radio o anche dell'effetto Doppler dipendenti dal moto ondoso, oppure mediante analisi ottica di Fourier da fotografie della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] oggetti di interesse e l’illuminazione naturale (sensori passivi) oppure (sensori attivi) utilizzare le capacità di retrodiffusione (backscattering) della radiazione prodotta dal sensore stesso. I sensori attivi per telerilevamento a microonde sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – DIGITAL VIDEO BROADCASTING – INTERNET SERVICE PROVIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da una molecola trasportatrice. Il processo ciclico a quattro passaggi (associazione, dissociazione, diffusione in avanti e retrodiffusione) rappresenta una ‛catalisi fisica' che produce un trasporto del substrato nello stesso modo in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
retrodiffuṡióne
retrodiffusione retrodiffuṡióne s. f. [comp. di retro- e diffusione]. – In fisica e chimica, processo di diffusione di materia, energia raggiante o particelle che avvenga all’indietro, cioè dal mezzo diffondente verso la sorgente che lo irradia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali