• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [201]
Informatica [25]
Biologia [45]
Ingegneria [36]
Medicina [35]
Temi generali [34]
Fisica [27]
Chimica [22]
Matematica [18]
Elettronica [16]
Fisiologia generale [12]

BP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BP (Back propagation) Mauro Cappelli (Back propagation) Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] (supervised learning). Si tratta del principale metodo per far apprendere un dato compito a una rete neurale e rappresenta un’implementazione della regola Delta generalizzata negli anni Ottanta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] I sistemi complessi presentano vari motivi d'interesse: per le implicazioni di natura pratica, come nel caso degli schemi di controllo a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica (v. sistemi, App. IV, iii, p. 347 e V, iv, p. 802; controlli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a Richard S. Bucy, egli introdusse il filtro detto di Kalman-Bucy, e dimostrò in modo rigoroso il ruolo della retroazione nei problemi di filtraggio, nonché l’equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, come per le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Perceptron

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Perceptron Gérard Dreyfus Léon Personnaz Gérard Toulouse Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] connessioni tra gli input e i neuroni nascosti, e tra questi ultimi e i neuroni di output. Le reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non lineare e del controllo di processi. Poiché, in tali reti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RICONOSCIMENTO DI PATTERN – CONTROLLORE DI PROCESSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OPERATORE MATEMATICO – CIRCUITO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perceptron (2)
Mostra Tutti

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] connessioni tra gli input e i neuroni nascosti e tra questi ultimi e i neuroni di output. Le reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non lineare e del controllo di processi. Poiché, in tali reti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

feedback

Enciclopedia on line

Informatica Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] secondo che si abbia, come risultato finale, l’intensificazione oppure l’attenuazione dell’effetto (equivale all’italiano retroazione). Medicina Meccanismo di regolazione per il quale una variabile (produttrice di ormoni, di energia ecc.) influisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: CIBERNETICA – INFORMATICA – BIOCHIMICA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feedback (1)
Mostra Tutti

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] , ed eccitandosi l'un l'altro emettono a frequenze nettamente maggiori di quelle spontanee, a causa dell'intensa retroazione. Nell'esempio mostrato, alla presentazione del secondo stimolo campione l'insieme dei neuroni attivati dallo stimolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , anzi delle nuove macchine o «nuovi automi», come li chiamava Wiener: quelli dotati di dispositivi di retroazione negativa, paragonabili ai meccanismi di riequilibrazione omeostatica presenti negli organismi (cfr. Omodeo 1979). In questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

percettrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

percettrone Mauro Cappelli Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] elementi con soglia e la connessione è ricavata stocasticamente. L’apprendimento o la memorizzazione vengono ottenute per retroazione adattando i pesi numerici fintantoché l’uscita non sia resa pari a quella desiderata. Le capacità computazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] in generazioni. I r. di prima generazione sono privi di sensori, eseguono azioni diverse in base a programmi prestabiliti, senza retroazione dall’ambiente o controllo del risultato, in genere fissi o in moto su rotaia. I r. di seconda generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
retroazióne
retroazione retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali