VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ed opposte alle pinne di destra e sinistra. Le portanze effettive misurate in sito dalla flessione dell'albero vengono, per retroazione, trasmesse al controllo. Da qui partono le correzioni di eventuali falsi angoli d'incidenza (cfr. [3]) dovuti a ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] più spettacolari sono gli orologi e i motori idraulici; nelle macchine appaiono i primi meccanismi di controllo automatico a retroazione. Dall'esperienza di al-Jazari, e in certo modo anche sotto il suo influsso, nascono nell'Occidente medievale i ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] , idrosfera, criosfera, litosfera, biosfera - sono in continua interazione, con scambi di energia e materia e processi di retroazione che gli attuali modelli, pur essendo molto sofisticati, non sono in grado di rappresentare in modo soddisfacente. In ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] da effetti di scia elettromagnetica sulla camera a vuoto, producono movimenti collettivi coerenti, amplificati da meccanismi di retroazione che rendono possibile la perdita parziale o totale del fascio. Le particelle si muovono in una camera a ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dell'indice di rifrazione della cavità lungo la direzione di propagazione ottica. Si innesca così un meccanismo di retroazione per il quale l'energia ottica associata alla radiazione viene continuamente lanciata all'indietro come risultato di una ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sistemi fisici e biologici dipendenti e interagenti con il clima in un processo continuo di causa ed effetto, con azioni e retroazioni tra le varie parti in mutua interazione. Fu allora che si cominciò a considerare il clima mondiale non più soltanto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] da un punto di vista generale e non è oggetto di discussione. Ciononostante, a causa di complessi fenomeni di retroazione, il livello delle reali variazioni climatiche che potrebbero avere luogo è estremamente incerto.
Il tempo di risposta di un ...
Leggi Tutto
retroazione
retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...