• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [201]
Elettronica [16]
Biologia [45]
Ingegneria [36]
Medicina [35]
Temi generali [34]
Fisica [27]
Informatica [25]
Chimica [22]
Matematica [18]
Fisiologia generale [12]

retroazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retroazione retroazióne [Comp. di retro- e azione] [ELT] Lo stesso che reazione (ingl. feedback). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

servosistema

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

servosistema Alberto Bemporad È un sistema che opera sotto l’effetto di un controllo in retroazione in modo tale che una certa grandezza di uscita vari proporzionalmente al variare di un’altra grandezza, [...] detta di riferimento. La grandezza di uscita (o, per estensione, il dispositivo fisico che la produce) si dice quindi asservita dal sistema di controllo al segnale di riferimento, in quanto ne riproduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] che il sistema entri in autooscillazione, cioè si vuole realizzare quello che si chiama, appunto oscillatore a r. o a retroazione (v. oscillatori elettronici: IV 325 a). Accanto alla r. voluta e progettata (r. controllata), può capitare che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

guadagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guadagno guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un sistema elettronico con retroazione, il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: I 170 a. ◆ [OTT] G. differenziale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

servosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servosistema servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] ad annullarsi (gli altri s. sono detti, in contrapp., s. aperti o ad anello aperto o ad azione diretta); i s. a retroazione sono quelli di gran lunga più usati, per la loro grande precisione e versatilità; un caso particolare è quando la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

azionamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azionamento Alberto Bemporad Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] il motore eroghi la velocità e la coppia desiderate. L’unità di conversione e controllo opera solitamente mediante retroazione: in base alle misure provenienti dal motore, l’unità aumenta o diminuisce la potenza elettrica erogata dall’alimentatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

automatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automatica Alberto Bemporad Disciplina dell’ingegneria che raccoglie le metodologie e le tecnologie alla base dei sistemi di automazione, cioè di quei sistemi in grado di far eseguire a un certo dispositivo [...] la necessità dell’intervento dell’uomo. Tema centrale dell’automatica è quindi la sintesi degli algoritmi di controllo in retroazione che, in base a dati raccolti in tempo reale dal processo mediante sensori (informazione a posteriori) e/o modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automatica (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] è suddivisa in due parti simmetriche, e le due linee dati sono connesse agli ingressi di un sense amplifier a retroazione positiva che può amplificare la loro differenza di potenziale sino a generare un livello logico all'uscita. Memorie non volatili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

multivibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multivibratore multivibratóre [Comp. di multi- e vibratore] [ELT] Dispositivo elettronico costituito da due stadi amplificatori (nel passato costituiti ciascuno da un triodo, oggi da un transistore) [...] per A=0 si ha A-=1, S=0, R=1 e quindi Q=0; (c) m. JK, realizzato (fig. 2.5) con duplice retroazione e non presenta stati di indeterminazione, commutando sempre in corrispondenza della configurazione di entrata J=K=1; anche di esso esiste la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

robot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

robot Albero Bemporad Dispositivo meccanico in grado di eseguire autonomamente determinate operazioni di movimentazione. È stato concepito inizialmente come automa in grado di sostituire l’uomo in operazioni [...] cinematiche e dinamiche impostate dall’operatore. Nel caso in cui il sistema di automazione sfrutti la retroazione proveniente da informazioni estratte da immagini acquisite in tempo reale si parla di robot controllato mediante asservimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: ROBOTICA MOBILE – KAREL ČAPEK – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
retroazióne
retroazione retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali