• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biologia [45]
Ingegneria [36]
Medicina [35]
Temi generali [34]
Fisica [27]
Informatica [25]
Chimica [22]
Matematica [18]
Elettronica [16]
Fisiologia generale [12]

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] tipici. Anche se il meccanismo specifico della reazione non è ancora ben noto, sono sicuramente presenti effetti dovuti a retroazioni, in virtù delle quali uno dei prodotti di reazione influenza la velocità di una delle reazioni che ha preceduto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

fattore di trascrizione NFkB

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di trascrizione NFκB Stefania Azzolini Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] , diviene il bersaglio dell’ubiquitinazione e, quindi, viene degradato nei protesomi. Un ciclo di regolazione a retroazione negativa controlla l’attività dell’inibitore bloccando la trascrizione precoce del gene stesso indotta da NFκB. → Proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

up-down-regulation

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

up-down-regulation Mauro Capocci Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] up- e down-regulation sono spesso utilizzati in modo non del tutto appropriato per indicare qualsiasi processo di retroazione negativa o positiva all’interno dell’organismo, dai meccanismi che riguardano la genetica fino ai processi che coinvolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

IMPIANTO PILOTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTO PILOTA Giuseppe Biardi Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] impianto non segue un cammino definibile completamente a priori ma risulta e si struttura da un processo informativo in retroazione D'altro canto le fasi di elaborazione spostano l'accento dal progetto di unità alle scale superiori (semiscala, pilota ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – MODELLO MATEMATICO – INDUSTRIA CHIMICA – LETTO FLUIDIZZATO – CRISTALLIZZATORI

motivazione

Dizionario di Medicina (2010)

motivazione La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] , l’ipotalamo orchestra una serie di meccanismi regolatori, la maggior parte dei quali funziona secondo il principio della retroazione (feedback negativo): una variazione in un parametro che deve essere mantenuto stabile provoca una reazione volta ad ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – TERMOGENESI – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

controllo predittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo predittivo Alberto Bemporad Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] o la navigazione satellitare, permette di sfruttare costantemente le misure provenienti dal processo, secondo i principî della retroazione (nei contesti di cui sopra, rispettivamente, lo stato finanziario, la mossa dell’avversario e la posizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sliding, controllori

Enciclopedia on line

In elettronica e, in particolare, nei controlli automatici, classe di controllori robusti, ovvero di sistemi di controllo atti a garantire il soddisfacimento delle specifiche assegnate anche in presenza [...] la variabile s, e mantenendola poi indefinitamente a tale valore. Mediante l’impiego di leggi di controllo in retroazione discontinue, ciò può in genere essere ottenuto facilmente, anche in presenza di incertezze sui parametri del modello, purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – CONTROLLI AUTOMATICI – RETROAZIONE – DERIVABILE

realta virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

realta virtuale realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] dal trasferimento alla persona di sensazioni di forza e resistenza materiale degli oggetti manipolati (force feedback, retroazione di forza): entrambi questi elementi, se opportunamente implementati, forniscono un contributo decisivo al completamento ... Leggi Tutto

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] da quale scenario socio-economico si materializzerà e sono ulteriormente complicate da una serie di processi di retroazione, tra cui l’evaporazione dell’acqua, la copertura nuvolosa, i cambiamenti nel gradiente verticale di temperatura, variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] delle specie animali prese in esame (fig. 6). Alcune simulazioni indicano che, quando un certo tipo di attività di retroazione esercitata dall 'NR T non corrisponde ai parametri ottimali, le proprietà tipiche che permettono all'NRT di fungere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
retroazióne
retroazione retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali