Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] C (clock), che abilita le porte AND poste in entrata. Il m. bistabile JK è realizzato (fig. 3E) con duplice retroazione e non presenta stati di indeterminazione, commutando sempre in corrispondenza della configurazione di entrata J=K=1. Anche di esso ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] esternalità, cioè vantaggi per l’intero distretto che non risultano da uno specifico processo produttivo ma dalla invisibile retroazione della coesistenza di imprese e fornitori dello stesso settore. In pratica, un distretto industriale è come un ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] quelle di CH4 e N2O.
Inoltre, il sistema climatico terrestre è anche influenzato da vari meccanismi di feedback o retroazione. I vari feedback giocano un ruolo importante nella variabilità del sistema climatico. Per es., se l’atmosfera si riscalda ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] punta del microscopio e la superficie del campione può essere mantenuta costante grazie a un meccanismo a retroazione che rileva la corrente di tunneling e modifica corrispondentemente la tensione elettrica applicata a una terza guida piezoelettrica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da poter essere trascurate senza alcun danno per la definizione del processo. Questo può avvenire anche per le retroazioni.
Quanto detto precedentemente può essere così schematizzato:
Uno schema più compatto può essere questo:
In esso emergono le ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] gli obiettivi inizialmente individuati.
Il processo tipico dell'ingegneria dei sistemi è quindi ‛a circuito chiuso', o a retroazione, ed è iterativo: il circuito chiuso porta a comparare sistematicamente i risultati raggiunti con le prescrizioni di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di questo amplificatore provoca una retro azione negativa su un transistor N-FET, in serie con il fotodiodo. L'effetto della retroazione è quello di fissare l'output del fotodiodo, il che è equivalente a fissare l'input dell'amplificatore ad alto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] che vi appaiono potenze della concentrazione di X maggiori di uno. In questo caso la non linearità esercita una retroazione positiva (talvolta detta anche autocatalisi) sul primo stadio della reazione, poiché 2 molecole di X vengono trasformate in 3 ...
Leggi Tutto
In elettronica e informatica, circuito logico atto a eseguire l’operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora decimale). Poiché anche le altre operazioni aritmetiche [...] . half-adder). L’a. binario in serie è viceversa formato da un solo a. completo provvisto (fig. C) di una rete di retroazione per il riporto, costituita da un elemento Δ che introduce un ritardo pari al periodo di ripetizione del bit in entrata. Più ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] criterio - quanto abbia marcato e marchi i nostri studi, di là dalle intenzioni dei singoli, l'inarrestabile retroazione d'un modulo descrittivo, e segretamente interpretativo, di segno spiccatamente italiano e rinascimentale: quello dell'artista che ...
Leggi Tutto
retroazione
retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...