• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
345 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] lo sciopero i lavoratori conservano il diritto a riunirsi in assemblea sui luoghi di lavoro ed il corrispondente diritto a percepire la retribuzione per le ore trascorse in assemblea ai sensi dell’art. 20 st. lav. (Cass., 30.10.1995, n. 11352). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Welfare aziendale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Welfare aziendale Flavio Brenna Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] imposte (finalità che sarebbe perseguita laddove sia data al dipendente la possibilità di optare per la corresponsione di retribuzione in denaro, in alternativa ai citati benefit, o viceversa). Le novità introdotte dalla legge di stabilità 2016 Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro familiare

Enciclopedia on line

Si presume gratuito il lavoro familiare, cioè quello svolto nell’ambito della famiglia dai componenti di questa, salvo che sia prestato in modo continuativo nell’impresa familiare, poiché, se non ricorrono [...] in modo meramente occasionale o ricorrente di breve periodo, a titolo di aiuto, sempre che non vi sia corresponsione di retribuzione, salvo le spese di mantenimento e di esecuzione (art. 74 d. lgs. n. 276/2003). L’impresa familiare rimane individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ALIENAZIONE

Dimissioni

Diritto on line (2012)

Estinzione del rapporto di lavoro a causa del recesso da parte del soggetto prestatore dell’attività lavorativa. Dal punto di vista giuridico, le dimissioni si configurano come un atto unilaterale non [...] di detti termini giustifica il diritto del datore di lavoro a trattenere al lavoratore una somma pari alla retribuzione relativa al periodo di preavviso, previsto nell’ambito della contrattazione collettiva. La comunicazione delle dimissioni può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali

Enciclopedia on line

Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] dell’obbligo di preavviso «il recedente è tenuto verso l’altra parte ad un’indennità equivalente all’importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso». Tale disciplina si applica in particolare a dirigenti, lavoratori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A DOMICILIO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] che caratterizza lo svolgimento della prestazione. Infine, la terza e forse più nota caratteristica è la “cartolarizzazione” della retribuzione e della contribuzione, vale a dire la loro incorporazione in un documento di natura cartacea o informatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto», e non, come nell’art. 18, co. 2, st. lav., dell’«ultima retribuzione globale di fatto». V. Treglia, G., Il calcolo dell’indennità, in Carinci, M.T. Tursi, A., a cura di, Il contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] violazione dell’art. 36 Cost., co. 1 e 2, nella parte in cui tali prescrizioni delineano il diritto ad una retribuzione sufficiente, secondo l’insegnamento della celebre sentenza della Corte costituzionale (C. cost., 4.5.1992, n. 210). Si stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] e il d.d.l. 23.6.2011, n. 2797, Senato, Franco, gruppo PD. 2 Ogni individuo ha diritto a un congedo di maternità retribuito e a un congedo parentale dopo la nascita o l’adozione di un figlio (co. 2). 3 Ballestrero, M.V., La conciliazione tra lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza sociale

Enciclopedia on line

Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] al pagamento delle prestazioni erogate nello stesso periodo. Vige un accordo sociale tra le generazioni: i prelievi sulle retribuzioni di coloro che sono occupati alimentano le gestioni previdenziali che pagano le pensioni a coloro che nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – ASPETTATIVA DI VITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali