MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] di Governo – avrebbe affermato allora –, largo alle donne nell’Assemblea costituente, largo alle donne nelle Amministrazioni Comunali; giusta retribuzione del lavoro femminile; tutte le vie del lavoro e del sapere aperte alle giovani» (La donna nella ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] , come i fornaciai o la Compagnia dell’ospedale della Vita, sulle discussioni intorno all’ammontare della retribuzione concessa al massaro dell’arte. I tesorieri delle corporazioni cittadine avevano anche mansioni relative al mantenimento dell ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] del King’s Theatre in Haymarket (il teatro italiano di Londra). In questa nuova veste, contando su una soddisfacente retribuzione, si dedicò a comporre (non è rimasto che un titolo, Gli amanti rivali), destreggiandosi tra compromessi artistici e ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] in aiuto del C., il quale sosteneva di essere in precarie condizioni finanziarie e sollecitava aumenti di retribuzione; circostanza, questa, notevolmente infirmata dalle notizie patrimoniali ricavabili dalle polizze presentate nel 1444 (Archivio di ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] sapere che egli fu testimone in atti notarili pertinenti al suo convento nel 1292 e nel 1298, e neppure conoscere la retribuzione che percepiva per un lavoro, che non sembra troppo impegnativo, presso l'Opera del duomo di Pisa "pro scacchis lapidum ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] copie dovute a scribi di professione - dal computo delle righe, segnato di solito in cifre attiche, per la retribuzione. L'esemplare veniva quindi avvolto intorno a bastoncini, o anche arrotolato senza alcun sostegno aggiuntivo, intorno alla sezione ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] pena.
In questi studi l'A. mette in risalto la difficoltà di ridurre il sistema punitivo alla categoria della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e quindi l'unità organica del sistema, sono smentite per l'A. da disposizioni come quelle ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] pubblicato a Firenze nel 1903). Infatti: "È interesse comune e dell'operaio e dell'imprenditore di applicare quel metodo di retribuzione che, nel ramo di produzione di cui trattasi, può dare l'effetto utile maggiore e, per conseguenza, le più alte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] ripartiva in direzione delle Alpi: il suo soggiorno a Coira doveva prolungarsi fino al 30 novembre dell'anno seguente. La retribuzione per 435 giorni di missione (stipendio vero e proprio e spese "straordinarie") arrivava a 4.450 lire. Dopo l'esiguo ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] stessa fabbrica avrebbe dovuto rappresentare per gli operai, secondo il B., la via maestra per raggiungere più alti livelli di retribuzione.
Morì a Carignano l'11 sett. 1898.
Eugenio, nato a Sordevolo il 25 genn. 1854, portò le concezioni di Valerio ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...