• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] . Attraverso la privatizzazione del ruolo di casalinga (o "casalinghizzazione": v. Werlhof e altri, 1988) viene creata una forma non retribuita di lavoro domestico e di prestazione di servizi all'uomo e ai figli. Inoltre il fatto che le donne siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del 1992, il sistema previdenziale era un sistema retributivo a ripartizione, in cui il calcolo dei benefici era basato sulla retribuzione lavorativa media dell’assicurato durante gli ultimi cinque anni di lavoro, a cui si sommava una componente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] per le sue ricerche sull'ottica, sulla meccanica celeste e sulla cosmologia; tuttavia non ottenne mai un impiego scientifico retribuito, né mai diresse un osservatorio che non fosse di sua proprietà. Anche il birraio Lassell, l'impiegato civile Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] schermo televisivo, il cinema o il computer. Una produzione altamente specialistica che ha il vantaggio di essere regolarmente retribuita: si tratta infatti di una modalità di scrittura creativa che viene riconosciuta economicamente ed è legata a una ... Leggi Tutto

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] va prelevata sui contributi sindacali comunque percepiti dalle organizzazioni dei lavoratori e/o sui permessi sindacali retribuiti. L’importo massimo della sanzione può essere raddoppiato se l’astensione viene effettuata, dal soggetto collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dell'interpretatio legis. Divenuto collega del proprio maestro Marco Mantova, dimostrò di saper rendere affollate le aule; la sua retribuzione crebbe, nelle ricondotte, a 700 fiorini nel '56, a 900 nel '64. per giungere ai mille scudi che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Zanobi Gaspare De Caro Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] a dedicarsi "con ogni diligentia a scrivere questa hystoria", si prodigò assai per ottenergliene l'incarico e la retribuzione, da parte del cardinale de' Medici. Ma soprattutto, come era naturale, dominava la piccola accademia nata in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , 1891, p. 355; 1914, p. 84) e nel quale è ricordato il contratto iniziale, perduto - Agostino ebbe una retribuzione maggiore rispetto a quella pattuita, grazie ad alcuni miglioramenti del programma esecutivo originario. Attualmente il coro bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Giovan Battista Gino Benzoni Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] 4.000 ducati annui, "dovendo... servire dove e come... sarà" a lui "comandato". Fissata, pel momento, la ragguardevole retribuzione, i compiti sono ancora da precisare. In proposito il Pregadi è piuttosto oscillante: dapprima, il 9 maggio, lo destina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURAMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURAMINI, Alessandro Paolo Nardi – Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] -89 riprese l’insegnamento di diritto civile nel patrio ateneo, ma passando al corso ordinario di sera, che tenne dapprima con la retribuzione di 55 fiorini, per poi ottenere, nell’anno accademico 1589-90, l’aumento a 100 fiorini. Nel luglio del 1590 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – METRICA QUANTITATIVA – ATTIVITÀ MERCANTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali