INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] impegno professionale e cura della famiglia, risulta anche favorito dalla propensione dei giovani laureati a cercare impieghi meglio retribuiti.
L'insieme dei suddetti fenomeni, mutando la compagine sociale degli i. in servizio, ha influito non poco ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] è la distinzione in funzionarî onorarî e burocratici, fondata non tanto sulla mancanza o la presenza di una retribuzione per i servigi resi, quanto piuttosto sulla professionalità o meno dell'occupazione: nei funzionarî onorarî infatti l'ufficio ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] se tali terre sono tutte occupate o hanno prezzo inibitivo per il lavoratore, la forma normale e più comune della retribuzione operaia diviene il salario (v. capitalismo) e data la limitata quantità di terre anche di qualità inferiore, di fronte alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] anche se la regolamentazione del lavoro infantile introdotta nel 1840 fu piuttosto blanda e affidata al controllo di volontari non retribuiti. Una serie di commissioni centrali e municipali, fra cui un attivo Conseil de Salubrité de Paris (1802) e la ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] salario in confronto alla paga oraria contrattuale. Alla FIAT, per esempio, la quota dei premi legati alla produttività sulla retribuzione totale raddoppiò tra il 1949 e il 1962, arrivando a superare il 30%.
Tuttavia, il movimento per la produttività ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] assistenziali a carico dell’amministrazione e «altre spese» (esclusi il trattamento di fine rapporto e le forme di retribuzione indiretta per le quali non erano disponibili all’epoca informazioni).
Colpiva il dato sugli «abbandoni». La causa maggiore ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] considerevole e per la prima volta si presentò la possibilità di trasferirsi da una squadra all'altra in cambio di una retribuzione più elevata. A ciò si aggiunga il fatto che alcuni sviluppi tecnici del gioco, richiedendo l'applicazione in campo di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ecclesiale si deve una mescolanza di soluzioni organizzative per il mantenimento delle infrastrutture e per la retribuzione del clero, in cui a elementi tradizionali si sovrappongono spesso sistemi amministrativi più razionali. Conformemente ad ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] Palazzo sarebbero stati senz'altro segnalati e multati in misura di otto soldi di piccoli per ogni mancanza.
La retribuzione
Alla mole di lavoro alla quale era tenuto il personale della cancelleria non corrispondeva un adeguato stipendio, anche ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] in atto per la tracciabilità e dal controllo del loro utilizzo; e, per altro verso, dal livello della loro retribuzione.
Per questo aspetto sarà decisivo il raccordo della disciplina dei lavori accessori con quella sul salario minimo, pure previsto ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...