Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] l’incarico di promuovere per conto dell’altro contraente la conclusione di contratti in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione proporzionale agli affari conclusi e con diritto di esclusiva. Normalmente è lavoratore autonomo, pur ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] in nome di un antico profeta, presenta la storia passata come vaticinata, mostrandone l’avveramento, e insieme annuncia, dopo il triste presente, il realizzarsi della retribuzione, con il trionfo dei giusti e pii e il castigo dei persecutori. ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] in ordine ai reclami (art. 19), alla rappresentanza (articoli 20-22), al regolamento di condominio (art. 23) e alla retribuzione. Gli articoli 25 e 26, d'interessante valore pratico, indicano il modo di stabilire il valore proporzionale dei singoli ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] era in grado di raccogliere e sfruttare il più piccolo alito e la più sfavorevole direzione di vento.
Minori costi di retribuzione e minori spese alimentari per un equipaggio più ridotto stavano alla base del netto vantaggio che anche sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] C. si riveli buon seguace di Luigi Einaudi, col primo, per la critica puntuale su temi come la "giusta retribuzione", ricondotta ad un concetto rigorosamente neoclassico di salario, rispetto a cui il problema morale si pone sempre come un posterius ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] perde, coloro che già erano occupati al livello salariale più alto e che ora debbono accontentarsi di una più modesta retribuzione se, come normalmente succede, non è possibile procedere a una discriminazione di prezzo a danno dei meno produttivi. C ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tra mercede e lavoro, rapporto tra danno e indennizzo, rapporto tra delitto e castigo. Di questi quattro casi i primi due sono di retribuzione di un bene con un bene, gli altri due, di un male con un male. Anche in questi casi il linguaggio comune ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] A., op. cit., 31; Bubola, G.-Pasquini, F.-Venturi, D., op. cit., 55.
27 Per definire il concetto di retribuzione minima sarà rilevante la nota giurisprudenza dell’art. 36 Cost. che fa tipicamente riferimento ai minimi tabellari e la contingenza e non ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] fedeltà e di sicura ricchezza, ridusse il numero dei baiuli per distretto da tre a uno (I, 62.2), attribuì loro una retribuzione quadrimestrale da parte del camerario (I, 74), ampliò la loro giurisdizione alle vertenze su pesi e misure (I, 66.2) e ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] la dinamica sulla base dell’inflazione attesa; il secondo, decentrato a livello aziendale, il cui intento è di mantenere le retribuzioni di base in linea con la produttività. Di fatto, però, questo secondo livello è stato applicato soltanto a un ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...