FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] , anno in cui era sostituto di L. Marchesi che aveva preso il posto di Boccaccio (cfr. Martini, 1858), con una retribuzione annua di lire 600 (Martini, 1858). Dal 1860 il F. è indicato quale professore titolare di paesaggio nei verbali dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ma soprattutto perché egli, dopo la parentesi del 1848-49, farà spesso leva sulla spontanea. rinuncia alla comoda e ben retribuita posizione di tecnico, avvenuta il 16 marzo 1848, per allontanare da sé i sospetti che si addenseranno sul suo capo.
Di ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] : oltre alla reintegrazione spetta la lavoratore l’indennità risarcitoria nella misura massima di dodici mensilità della retribuzione globale di fatto. Le modifiche descritte toccano aspetti non secondari del sistema del collocamento obbligatorio, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] che ci sono pervenuti, sappiamo che G., non diversamente dagli altri professori di medicina dello Studium, ebbe una retribuzione annua di 20 once d'oro: una somma decisamente più ingente rispetto a quella percepita dai professori delle artes ...
Leggi Tutto
materialismo indiano
Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] sola percezione sensibile determina lo scetticismo del m. i. nei confronti del rapporto di causa ed effetto alla base della retribuzione karmica (➔ karma) e in generale dell’esistenza di un Dio e di una possibile liberazione. Gli oppositori del m. i ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] S. Hart nel 1925, M. dominò incontrastato sullo schermo, arrivando a guadagnare 17.000 dollari alla settimana, la retribuzione più alta mai concessa a un attore specializzato nel western. Tuttavia questo genere cinematografico entrò in crisi con l ...
Leggi Tutto
partecipazione
Silvia Pilonato
Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] . In talune forme di prestazione d’opera, la p. agli utili e ai prodotti è una forma parziale o totale di retribuzione, disciplinata dalla legge (art. 2102 c.c.): si dispone che la p. agli utili, spettante al prestatore di lavoro, sia determinata ...
Leggi Tutto
part time
Laura Pagani
Contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] elastico. È previsto il principio di non discriminazione rispetto a chi svolge l’attività a tempo pieno sul piano della retribuzione oraria e del trattamento normativo. Il lavoratore o la lavoratrice p. t. hanno diritto a essere preferiti rispetto ad ...
Leggi Tutto
sindacato
s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] datore di lavoro che, in tal caso, è dunque tenuto ad accreditare il contributo direttamente al s. detraendolo dalla retribuzione mensile del dipendente. Inoltre il s. dei lavoratori si avvale della collaborazione dei lavoratori iscritti che per lo ...
Leggi Tutto
assunzione, forme per l'
Laura Pagani
assunzione, forme per l’ Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavoro subordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] però, fra tirocinante e soggetto ospitante non si instaura un rapporto di lavoro e dunque non sorge il diritto alla retribuzione. Il d. d. l. 3249/2012 prevede tuttavia il riconoscimento di una indennità (➔), anche in forma forfettaria, in relazione ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...