William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] irregolare, l’illegittimità del rapporto di lavoro instaurato non comporta il venir meno per il lavoratore del diritto alla retribuzione ed alla copertura previdenziale ed assicurativa, e ciò in virtù dell’applicazione dell’art. 2126 c.c., che a ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] un’indennità onnicomprensiva che il giudice determina fra un minimo di 12 mensilità ed un massimo di 24 mensilità della retribuzione globale di fatto.
In questa maniera, il vizio procedurale viene parificato, quanto al tipo di conseguenze che se ne ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] siffatto si impone l’obbligo del giudice del merito di accertare, pur quando il soggetto abbia continuato a percepire la retribuzione, se ed in quale limite sia al medesimo derivato un danno risarcibile sotto forma di lucro cessante (Cass., 28.11 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] inizi di marzo, insieme stabilivano con Gian Lorenzo Bernini l’invio all’Escorial del suo Cristo crocifisso e la relativa retribuzione.
L’esperienza diplomatica a Roma aveva confermato la sua fedeltà agli Asburgo, allarmati per l’adesione degli altri ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] un massimo di 3 anni e 7 mesi) all’equivalente della contribuzione volontaria (cioè almeno pari al 33% della retribuzione imponibile delle ultime 52 settimane lavorate). Resta comunque ferma la facoltà delle parti di accordarsi per il versamento di ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] inizia la sua rapida traiettoria discendente, pressoché in parallelo con il definitivo superamento del meccanismo della scala mobile delle retribuzioni, con l’art. 11 d.lgs. 30.12.1992, n. 503, che, nel dare attuazione alla delega conferita al ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] di responsabilità per danno all’immagine dell’amministrazione e sono comunque valutati ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili» e precisa che il ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] (sent. 8.4.1976, Defrenne c. Sabena, causa C-43/75, in Racc., 1976, 455) che «il principio della parità di retribuzione è uno dei principi fondamentali della comunità» e che «l’art. 119 può essere applicato direttamente e può quindi attribuire ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] varie. In un’epoca molto antica – si pensi a quanto attestano i poemi omerici – la psyche non si aspetta nessuna retribuzione per il comportamento tenuto in vita: a parte Tizio, Tantalo e Sisifo, personaggi mitici che si sono macchiati di gravissime ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] attestano i pagamenti effettuati: cfr. Müntz - Fabre, p. 150), entrarono subito nella nuova istituzione. Il lavoro ebbe all'inizio retribuzione contenuta (un ducato al mese), ma valse al G. l'entrata negli ambienti più vicini al pontefice, cui del ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...