CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] di 3.000 libbre annuali. Trasportato definitivamente l'ateneo a Torino, dal novembre 1566, il C. fu riconfermato lettore, con la retribuzione di 1.000 scudi, il che ci dà la misura della sua fama in quanto al Manuzio ne venivano corrisposti soltanto ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] individuo deve raccogliere i vantaggi e i danni della sua natura e della sua condotta. Se la g. è retribuzione, la libertà ne costituisce l’elemento essenziale, perché l’individuo ha il diritto naturale di non essere ostacolato nell’estrinsecazione ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] della Comunità. Secondo la definizione comunitaria devono intendersi per servizi “le prestazioni fornite normalmente dietro retribuzione”, di carattere industriale, commerciale, artigianale e professionale. Appare evidente l’identità di contenuti tra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 26 febbraio 1986 ha abolito il punto unico di contingenza, e ha introdotto un sistema di parziale indicizzazione del salario individuale: la retribuzione mensile è indicizzata al 100% per un prima quota, pari a 580.000 lire nell'ottobre 1985, e al 25 ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] creatore della materia né delle anime altrettanto eterne quanto lui; è soltanto il reggitore dell'universo, che presiede alla retribuzione delle opere (v. karman). Ma nella sua essenza è l'altissimo Brahman (v.), la divinità impersonale del panteismo ...
Leggi Tutto
Uno dei trattati della Mishnāh (IV ordine, fine). A differenza di tutti gli altri trattati mishnici, i quali hanno un contenuto legale (rituale o giuridico), il trattato Ābōt ha un contenuto etico. È una [...] trattato in ciascuno di questi sabati. Gli argomenti principali intorno a cui si aggirano le sentenze del trattato Ābōt sono: la retribuzione divina delle opere umane, la relazione tra la vita terrena e la vita futura, i rapporti tra uomo e uomo e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] altri 9 venivano lasciati alle stime del "procertans"; per il secondo prevaleva la parte "giusta e buona" (14 contro 3 a retribuzione contrattata) mentre solo 2 erano i casi incerti. Nel secolo XIV si assisté a un radicale mutamento dell'antica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] sin dalla dinastia Zhou. All'interno del sistema amministrativo, il Grande Astronomo occupava una posizione sociale intermedia; la sua retribuzione era pari al trenta per cento di quella spettante al Primo ministro. Durante la dinastia Tang (618-907 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] datore di lavoro che, gravato per una qualunque ragione dell’obbligo di versare a terzi una quota della retribuzione dovuta al dipendente, non effettui la prestazione e dunque trattenga la somma corrispondente. Il problema consiste, ovviamente, nella ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] aspetti della relativa disciplina: dalle modalità di accesso, ai ruoli, alla formazione, alla mobilità, fino alla retribuzione e naturalmente alle regole per l’affidamento degli incarichi dirigenziali.
La focalizzazione: novità contenute nella l. n ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...