rugby
Alessandra Lombardi
Il possesso di una palla ovale
Il rugby è uno sport di contatto, il cui regolamento prevede un certo livello di violenza fisica ma protegge i giocatori da infortuni gravi mediante [...] , molto più diffuso anche a livello internazionale, che è rimasto rigorosamente amatoriale fino al 1995, quando l’irb ha ammesso la retribuzione dei giocatori e le sponsorizzazioni. Il rugby a 7, nato in Scozia nel 1883, si gioca come quello a 15 ma ...
Leggi Tutto
full time
Laura Pagani
Tipologia di durata della prestazione lavorativa. Generalmente viene riferita sia all’attività svolta sia alla persona che la svolge. Occupazione f. t., o a tempo pieno, indica [...] è elevato e il costo opportunità del tempo libero è basso, mentre preferiranno lavorare part t. negli anni in cui la retribuzione è bassa e il costo-opportunità del tempo libero è elevato (➔ costo-opportunità, teoria del). Per es., la presenza di ...
Leggi Tutto
profit sharing
Partecipazione agli utili, forma di remunerazione dei lavoratori tale che una parte dei risultati economici dell’impresa, in aggiunta al pagamento del salario normale, viene distribuita [...] Uniti, Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania, Paesi Bassi e Italia, dove almeno il 5% dei lavoratori percepisce quote della retribuzione collegate agli utili. In Italia, il p. s. è stato quasi assente fino alla seconda metà degli anni 1980, quando ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] ai lavoratori, che siano stati licenziati, a una indennità giornaliera di importo corrispondente a una percentuale della retribuzione. Rispetto all’originaria previsione, l’assicurazione è stata estesa anche a categorie inizialmente escluse. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] 2118 c.c.). La contrattazione collettiva consente di chiedere, prima della scadenza del termine, un periodo di aspettativa, senza retribuzione e senza decorrenza dell’anzianità di servizio, da aggiungersi al periodo di m.; ma il datore di lavoro non ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] all’interno della Comunità (art. 39), abolendo ogni discriminazione tra lavoratori degli Stati membri riguardo all’impiego, la retribuzione e altre condizioni di lavoro, e ha disposto che vengano adottate, in materia di sicurezza sociale, le misure ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Grecia, dall'evocazione degli spiriti dell'Ade nel libro XI dell'Odissea. Non v'è traccia della credenza in una retribuzione postuma dei meriti e delle colpe, cosa tanto più strana in quanto che nell'Egitto e nella Babilonia, che tanto influirono ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] il chirurgo Zuan Francesco Strata (R Palmer, Physicians and Surgeons, p. 455).
107. Intorno al 1520 la comunità di Feltre retribuiva un "fisico" con 200 ducati annui, e un chirurgo "graduatus" con 100 ducati; mentre un barbiere-chirurgo si sarebbe ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] in base a cui le azioni (buone o cattive) fanno sentire il loro influsso sulla vita successiva e trovano in essa una corrispondente retribuzione. "Uno diventa a seconda di come si comporta. Chi fa il bene diventa buono; chi fa il male diventa cattivo ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] fosse stata accertata l’insolvenza (artt. 5 e 195 l. fall.) o l’omesso pagamento di almeno tre mensilità di retribuzione ai dipendenti, qualora avessero, da almeno un anno, un numero di “addetti”, compresi quelli ammessi all’integrazione dei guadagni ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...