Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e principale consiste nel sinallagma che lega la prestazione lavorativa dell’agente al corrispettivo (che sia o no retribuzione) dovuto dalla P.A.: non costituiscono dunque rapporto di servizio le prestazioni d’opera che non consistano in ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , non opera la conversione in contratto a tempo indeterminato (essendo dovuta al prestatore soltanto una maggiorazione della retribuzione), la prima disposizione riduce il livello di tutela del lavoratore – e accresce, di converso, «la protezione del ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] qualità dei materiali e sull'abilità tecnica nella pittura a fresco si unisce una più aggiornata consapevolezza della maggiore retribuzione spettante ad un artista già di fama rispetto ai lavoratori manuali, agli assistenti e a coloro che non erano ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] connessi col governo delle cose ecclesiastiche nell'isola, risulta che F. approfittava del suo ufficio per arrotondare una retribuzione forse corrisposta in modo irregolare: era stato infatti accusato di aver estorto una cospicua somma, pari a 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] di analoghe catastrofi.
In primo luogo, quindi, sono state costituite, a scopo di prevenzione generale (ma anche di retribuzione – retribuisco con il male il male che hai fatto – e vendetta), Corti di giustizia internazionali dedicate (quella di ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] della Magna Curia (Kiesewetter, pp. 351-354, che corregge precedenti indagini di Capasso e Monti). L’atto, che prevedeva una retribuzione mensile di 3 once d’oro, è datato 7 maggio 1278. Dal marzo 1282 M. risulta inserito in pianta stabile tra i ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] da lui concepita sì come lo strumento della lotta di resistenza intesa ad assicurare ai proletari il lavoro e un’equa retribuzione, ma al contempo come l’embrione di un nuovo organismo sociale: a essa egli attribuiva infatti il compito di riunire i ...
Leggi Tutto
neoclassica, economia
Ester Faia
Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità attraverso un approccio di equilibrio [...] costi, che a sua volta dà origine, tramite la legge di Eulero (➔ Eulero, teorema di), alla relazione tra la retribuzione dei fattori (lavoro e capitale) e la produttività;
• le scelte ottimizzanti di tutti gli agenti si incontrano nell’equilibrio di ...
Leggi Tutto
Arbuckle, Roscoe (detto Fatty)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] . Alla fine di quell'anno firmò con la Famous Players-Lasky Corporation un contratto di 20.000 dollari alla settimana, la retribuzione più alta ottenuta fino ad allora nel mondo del cinema, ma che comportò un minore controllo sulla qualità dei film e ...
Leggi Tutto
utile
Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi.
Reddito d’esercizio
Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente [...] o ricreazione, quando sia conseguenza di un preciso impegno in proposito. In talune forme di prestazione d’opera, la partecipazione agli u. è una forma parziale o totale di retribuzione e il codice civile come tale la disciplina (art. 2102 c.c.). ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...