• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

rivalutazione

Enciclopedia on line

Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue. Rivalutazione della moneta L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] e interessi dei crediti di lavoro e previdenziali In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – MONETAZIONE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

Provvedimenti d’urgenza

Enciclopedia on line

Provvedimenti d’urgenza Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] della personalità, o anche in quei diritti che, pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per esempio il diritto alla retribuzione del lavoratore dipendente. Voci correlate Periculum in mora Provvedimenti cautelari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – ORDINAMENTO GIURIDICO – LAVORATORE DIPENDENTE – PERICULUM IN MORA

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ‒ è attestato che nella cancelleria di Costanza egli non esercitava alcun tipo di funzione ‒, e lo fece imprigionare. La retribuzione per la stesura di un documento sembra essere stata negoziata in un primo tempo fra i destinatari e il notaio, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] collettiva nel pubblico impiego: ambiti e struttura, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1994, 1 ss.; Tronti, L., Retribuzioni pubbliche, l’inflazione e produttività del lavoro, in Lavoce.info, 6.2.2007; Viscomi, A., La contrattazione collettiva nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] fruibile da parte dei datori di lavoro che non intendano attingere a risorse proprie per il pagamento della «parte integrativa della retribuzione»: si sostituisce il regime dell’art. 46 del t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] » (art. 3); il d.P.R. aggiunge «in ogni caso», quindi senza eccezioni: ciò dovrebbe impedire eventuali prassi volte a retribuire di meno i telelavoratori, sulla supposizione dei minori costi da loro affrontati per raggiungere la sede di lavoro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] inferiori a tali limiti, oppure rapporti di lavoro subordinato di durata inferiore a 6 mesi devono essere considerati «non regolarmente retribuiti», senza che venga in rilievo l’eventuale stato di disoccupazione ai sensi del d.lgs. 21.4.2000, n. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] di laurearsi, nel 1540-41 aveva iniziato l'insegnamento come lettore di logica all'università nei giorni festivi, senza retribuzione; e nel 1540 c., in collaborazione con il cugino Antonio Maria, aveva preso ad eseguire dissezioni anatomiche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Giovanni Battista Sauro Rodolfi VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] a quando Vacchelli abbia mantenuto formale servizio a Este: di certo nel settembre del 1652 soggiornò a Modena, dove fu retribuito per cinque prestazioni all’organo della chiesa di S. Carlo (Chiarelli, 1991), ma si ignora se ciò sia avvenuto durante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CESARE D’ESTE – ILLUMINISMO – SENIGALLIA – ORGANISTI

CIG (Cassa Integrazione Guadagni)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CIG (Cassa Integrazione Guadagni) CIG (Cassa Integrazione Guadagni)  Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono all’immediato dopoguerra (d. legisl. [...] prestazione. ● Per la cassa ordinaria e quella straordinaria, la misura dell’integrazione salariale è stabilita nell’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata a operai, impiegati e quadri per le ore settimanali non lavorate comprese tra 0 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali